REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Sanità, la nuova figura dell’Assistente infermiere mette sul piede di guerra gli OSS

In Valle d’Aosta si accende il dibattito sulla nuova figura dell’Assistente Infermiere, introdotta come risposta alla carenza di personale sanitario. L’Assessore regionale alla Sanità, Carlo Marzi, ha recentemente annunciato corsi di formazione specifici in funzione dell’entrata in organico della nuova figura profesionale, ma la decisione solleva perplessità tra gli Operatori Socio Sanitari (OSS),

Union Valdôtaine contraria alla trasformazione dei medici di famiglia in dipendenti del SSR

L’Union Valdôtaine si dice contraria alla proposta di modifica del regime contrattuale per i medici di medicina generale (medici di famiglia), che passerebbero dall’attuale status di convenzionati a dipendenti del Servizio Sanitario Regionale. “La Commission santé dell’Union, in accordo con i propri rappresentanti nel Governo e nel Consiglio regionale, ritiene indispensabile che vengano

Discarica di Pompiod, le associazioni ambientaliste: “ignorata la nostra lettera all’Assessore”

Una lettera aperta inviata all’Assessore regionale alle Opere Pubbliche, Davide Sapinet, da parte di diverse associazioni ambientaliste in cui denuciavano “gravi incongruenze e storture procedurali nella valutazione della richiesta di rinnovo della concessione per la gestione della discarica di Pompiod”. La missiva – datata 20 dicembre 2024 – non avrebbe mai ricevuto risposta,

Bullismo e cyberbullismo: il SerD in prima linea con un progetto di sensibilizzazione

Il Servizio per le Dipendenze patologiche (SerD) dell’USL Valle d’Aosta ha concluso un progetto di prevenzione e sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo cinque classi delle scuole medie in un percorso educativo di 20 ore complessive. L’iniziativa ha previsto la compilazione di un questionario anonimo, discussioni sui risultati e la creazione di elaborati

In Valle d’Aosta inizia ‘Senza Fiato’, un progetto per sensibilizzare gli studenti sulla fibrosi cistica

La Lega Italiana Fibrosi Cistica Valle d’Aosta (LIFC) lancia il progetto ‘Senza Fiato’ per l’anno scolastico 2024/2025, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla fibrosi cistica, malattia genetica grave che colpisce circa 6.000 persone in Italia. L’iniziativa coinvolgerà 380 studenti valdostani di tre istituti superiori e prevede un approccio multidisciplinare, unendo scienza, cultura

Riforma della disabilità, anche la Valle d’Aosta fra i territori-pilota

A partire dal 30 settembre, la Valle d’Aosta insieme alle province di Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza e Trento saranno i primi territori in cui verrà sperimentato il nuovo sistema di accertamento dell’invalidità civile. La riforma – prevista dal decreto legislativo 62/2024 – nell’intenzione del Governo introduce una valutazione

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015