REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Economia e Lavoro

CVA vince di nuovo il Premio Industria Felix per l’affidabilità finanziaria

Oggi, 24 marzo, il gruppo valdostano CVA ha ricevuto il Premio Industria Felix, importante riconoscimento che attesta l’affidabilità finanziaria dell’azienda e la sua competitività sul mercato. In particolare, CVA è stata una delle 6 aziende valdostane ad essere premiate con l’alta onorificenza di bilancio del Premio Industria Felix, come impresa virtuosa in termini

Agricoltura, il ConsVda approva il complemento regionale per lo sviluppo rurale PAC

Il Consiglio Valle ha approvato con 19 voti a favore e 16 astensioni, nella seduta di ieri, la proposta di complemento regionale per lo sviluppo rurale del Piano strategico della PAC 2023-2027. Il complemento prevede 27 interventi specifici per la salvaguardia dell’ambiente, del benessere animale e del tradizionale allevamento estensivo di montagna, agli

Incidenti sul lavoro: i sindacati valdostani chiedono maggiore prevenzione

“Ci risiamo e francamente vorremmo invece non dover ribadire, ma lo faremo fino allo sfinimento, che basta con gli incidenti sul lavoro”.  Fenea Uil, Fillea Cgil, Filca Cisl e Savt intervengono in seguito all’ultimo incidente, avvenuto pochi giorni fa, che ha visto un operaio precipitare per 40 metri in una cava di marmo

Politica agricola comune: i giovani di Coldiretti si incontrano per discuterne

Si è tenuto ieri un workshop dal titolo ‘La nuova PAC 2023-2027’ nella sala conferenze della BCC all’Arco di Augusto ad Aosta. L’evento è stato promosso a livello nazionale da Coldiretti e portato avanti in ambito locale dalle diverse federazioni regionali. L’incontro si è concentrato sulle novità inerenti la PAC 2023-2027 e ha

Finaosta: dalla finanziaria regionale 3 mln per gli enti di formazione

Il gruppo Finaosta – composto dalla capogruppo Finaosta spa e dalla controllata Aosta Factor spa – ha proposto un nuovo sostegno agli enti valdostani che si occupano di formazione. La proposta prevede una linea di credito di tre milioni di euro a tasso agevolato, che consentirà agli enti formatori di migliorare la loro

Anche gli agricoltori valdostani dicono NO alla direttiva europea ‘ammazza stalle’

Equiparare gli allevamenti alle attività industriali: è quanto previsto dalla direttiva UE sulle emissioni industriali, denominata ‘ammazza stalle’, ma gli agricoltori europei non ci stanno.  Per questo motivo hanno lanciato un appello ai Ministri, in una lettera aperta promossa dalla Coldiretti e firmata dalle principali organizzazioni agricole europee, in vista della discussione odierna

Coldiretti VdA si rinnova: Stephanie Anselmet nuova responsabile dei giovani

Stephanie Anselmet, 26 anni, è la nuova delegata di Coldiretti Giovani Valle d’Aosta. Eletta per acclamazione, la Anselmet raccoglie il testimone da Jair Vidi e resterà in carica per cinque anni. L’elezione è avvenuta ieri, 13 marzo, presso l’agriturismo Dalbard di Pollein, durante l’assemblea dei soci under 30 di Coldiretti formata dai componenti

CVA, acquizione di Egea Energia: arriva la smentita del gruppo valdostano

Dopo la circolazione di alcune ipotesi stampa sull’acquisizione di Egea Energia, azienda piemontese, da parte di CVA, arriva la secca smentita del gruppo valdostano. In una nota stringata a firma dell’azienda valdostana viene infatti scritto: “il gruppo CVA, in relazione alle notizie di stampa di questi giorni, smentisce le indiscrezioni che lo vedrebbero

Giovani Impresa Valle d’Aosta, i giovani imprenditori protagonisti a Bruxelles

Tre giorni intensi e proficui a Bruxelles per un numeroso gruppo di giovani imprenditori di Coldiretti Giovani Impresa Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria insieme alle segreterie regionali, per un viaggio studio alla scoperta degli uffici Coldiretti, del Parlamento europeo e di due aziende agricole zootecniche. “Sempre più le politiche europee si riflettono sui