REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Gli studenti delle scuole ripuliscono Courmayeur: oltre 196 kg di rifiuti raccolti in un giorno

Clean Up Tour/PuliAMO Courmayeur, la manifestazione itinerante ideata da Summit Foundation, torna a Courmayeur per la quarta volta in collaborazione con l’amministrazione comunale. Gli studenti delle scuole elementari e medie di Courmayeur, Istituzione Scolastica Valdigne – Mont Blanc, si sono radunati ieri mattina presto presso il parco Bollino, in viale Monte Bianco, con

Ripartono le attività della Fondazione Oncologica Valdostana

Ricerca, borse di studio, enti del terzo settore e formazione/informazione: questi sono gli elementi che caratterizzeranno la ripresa delle attività istituzionali che saranno avviate nei prossimi mesi dalla Fondazione Oncologica Valdostana di Aosta.  L’attività, sostenuta dal comitato scientifico della Fondazione, formato dal direttore sanitario dell’USL Guido Giardini, dal responsabile della radioterapia oncologica, dott.

Covid-19, stretta dal ministero: tornano tamponi e mascherine nelle strutture sanitarie

L’assessorato della Sanità e l’USL della Valle d’Aosta si adeguano alle indicazioni contenute in una circolare ministeriale dell’8 settembre scorso: tornano a stringersi le maglie sul Covid-19, in relazione all’evoluzione del quandro di diffusione e clinico dei casi di coronavirus. In particolare, tornano le indicazioni ministeriali sull’effettuazione dei test diagnostici per SARS-CoV-2 per

L’USL VdA bandisce 16 concorsi pubblici per dirigenti medici: domande entro il 12 ottobre

Potenziare il quadro medico dell’USL, garantendo la presenza di competenze specialistiche cruciali per la salute e il benessere dei cittadini: con questo obiettivo sono stati pubblicati 16 concorsi pubblici per dirigenti medici presso l’azienda sanitaria della Valle d’Aosta.  L’operazione è programmata all’interno del PIAO dove uno dei punti chiave è l’aggiornamento del piano

Al Beauregard di Aosta un convegno sulla chirurgia oculistica 3D

L’ospedale Beauregard è tra i primi centri Italiani ad affrontare tutta la chirurgia oculare in 3D e dal 2021, con l’arrivo del dott. Ventre, il reparto di Oculistica ha avuto un rilancio, che ha visto l’ingresso di giovani specialisti del settore e l’investimento dell’Ausl per l’acquisizione di strumenti all’avanguardia per la diagnostica e

Da Aosta a Trento in bici per sostenere Avis e le donazioni del sangue

Domenica 10 e lunedì 11 settembre scorsi Maddalena Pagano, associata all’Avis comunale di Trento, è stata accolta dall’Avis della Valle d’Aosta. Con la sua bicicletta era partita, in solitaria, dal Gran San Bernardo per arrivare dopo circa 400 km lungo la Via Francigena fino a Fiorenzuola d’Arda (Piacenza) per sensibilizzare sull’importanza della donazione

Chamois, fissato il livello del lago di Lod. E ora il comitato promotore rilancia

Finalmente il lago di Lod a Chamois ha un livello di salvaguardia, ben segnalato con un tratto di vernice rossa. Il livello è stato valutato, definito ed evidenziato durante il sopralluogo dello scorso 15 giugno, a cui erano presenti un gran numero di rappresentanti della Regione (dirigenti del Demanio Idrico, rappresentanti delle strutture

Covid-19, la nuova campagna vaccinale scalda i motori

L’Ema, l’autorità dei medicinali europei, ha dato il via libera al primo dei nuovi vaccini contro il Covid-19, anche in questo caso prodotto da Pfizer. L’ok sulla nuova formula a base di mRNA, è arrivato a fine agosto e promette di essere efficace contro le nuove varianti di coronavirus, compresa la variante ‘Pirola’.

Concorso per medicina generale: prorogato al 30 settembre 2023 il termine per le domande

E’ stato prorogato il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso per l’ammissione al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2023/2026 sino al 30 settembre 2023. A comunicarlo è l’assessorato alla Sanità. L’avviso di proroga è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale – Concorsi ed

Vitigni Piwi, ad Aosta si è svolto il primo incontro sulle nuove varietà di viti resistenti

Venerdì 25 agosto si è svolto, presso la cantina Joseph Vaudan dell’Institut Agricole Régional, il primo incontro tecnico-degustativo delle nuove varietà di viti resistenti targate FEM-CIVIT. Tanto pubblico presente composto da professionisti del settore vitivinicolo valdostano e non solo. I vitigni resistenti o Piwi, acronimo del nome tedesco ‘Pilzwiderstandfähig’ sono nati già nella