REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Discarica di Pompiod, le associazioni ambientaliste: “ignorata la nostra lettera all’Assessore”

Una lettera aperta inviata all’Assessore regionale alle Opere Pubbliche, Davide Sapinet, da parte di diverse associazioni ambientaliste in cui denuciavano “gravi incongruenze e storture procedurali nella valutazione della richiesta di rinnovo della concessione per la gestione della discarica di Pompiod”. La missiva – datata 20 dicembre 2024 – non avrebbe mai ricevuto risposta,

Bullismo e cyberbullismo: il SerD in prima linea con un progetto di sensibilizzazione

Il Servizio per le Dipendenze patologiche (SerD) dell’USL Valle d’Aosta ha concluso un progetto di prevenzione e sensibilizzazione contro bullismo e cyberbullismo, coinvolgendo cinque classi delle scuole medie in un percorso educativo di 20 ore complessive. L’iniziativa ha previsto la compilazione di un questionario anonimo, discussioni sui risultati e la creazione di elaborati

In Valle d’Aosta inizia ‘Senza Fiato’, un progetto per sensibilizzare gli studenti sulla fibrosi cistica

La Lega Italiana Fibrosi Cistica Valle d’Aosta (LIFC) lancia il progetto ‘Senza Fiato’ per l’anno scolastico 2024/2025, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sulla fibrosi cistica, malattia genetica grave che colpisce circa 6.000 persone in Italia. L’iniziativa coinvolgerà 380 studenti valdostani di tre istituti superiori e prevede un approccio multidisciplinare, unendo scienza, cultura

Riforma della disabilità, anche la Valle d’Aosta fra i territori-pilota

A partire dal 30 settembre, la Valle d’Aosta insieme alle province di Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza e Trento saranno i primi territori in cui verrà sperimentato il nuovo sistema di accertamento dell’invalidità civile. La riforma – prevista dal decreto legislativo 62/2024 – nell’intenzione del Governo introduce una valutazione

Solidarietà, nasce l’associazione DAS: dai medici in pensione visite gratuite per chi non ha risorse economiche

A partire dal 3 marzo, in Valle d’Aosta inizierà l’attività della nuova associazione ‘Diritto alla Salute’ (DAS), un progetto nato per offrire visite specialistiche gratuite a chi non ha le risorse per curarsi. L’iniziativa, presentata in conferenza stampa dal dott. Sergio Crotta, ex primario di gastroenterologia dell’ospedale Parini di Aosta, si avvale del

Nasce AICE Vd’A, l’associazione valdostana contro l’epilessia

Domenica 2 febbraio 2025 è stata formalmente inaugurata AICE Valle d’Aosta, la sede regionale dell’Associazione Italiana Contro l’Epilessia, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e combattere i pregiudizi legati a questa patologia. Il Presidente regionale, il dott. Manuele Amateis, ha coordinato l’incontro fondativo insieme ad altri nove soci fondatori, che hanno formato il Consiglio

L’Urologia del Parini di Aosta premiata con il Bollino Azzurro: un’eccellenza nella cura uro-andrologica

L’Urologia dell’ospedale ‘U.Parini’ di Aosta, diretta dal dott. Emanuele Castelli, ha ottenuto nuovamente il prestigioso ‘Bollino Azzurro’ assegnato dalla Fondazione Onda Ets. Questo riconoscimento, patrocinato dalle principali associazioni mediche e scientifiche italiane, premia gli ospedali virtuosi nell’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie uro-andrologiche, con particolare attenzione al tumore

Sanità, liste d’attesa monstre. Marzi: “tante prenotazioni inappropriate”. Marquis: “emergenza in atto”

Le liste d’attesa nella Sanità pubblica della Valle d’Aosta contano oltre 51.477 persone, secondo i dati aggiornati al 10 gennaio 2025, ma il problema non si limita ai numeri. Come sottolineato in Consiglio Valle dall’Assessore alla Sanità, Carlo Marzi, la questione dell’appropriatezza delle prenotazioni pesa in modo significativo. Marzi ha spiegato che l’appropriatezza,

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015