REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Violenza di genere, nel 2023 casi in aumento in Valle d’Aosta

Nel 2023 al Pronto soccorso del Parini si conferma il trend di crescita dei casi di violenza di genere, dovuto in parte a un effettivo aumento del fenomeno, in parte all’aumentata capacità degli operatori di intercettare e codificare questa particolare tipologia di pazienti grazie a una formazione aziendale specifica. L’Azienda USL ha anche

La Valle d’Aosta aderisce alla Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici

L’Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali e l’Azienda USL aderiscono alla Giornata europea sull’uso consapevole degli antibiotici per la prevenzione dell’Antibiotico-Resistenza (ABR), celebrata il 18 novembre prossimo. La Regione Valle d’Aosta è in procinto di recepire il Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025 con l’obiettivo di fornire le linee strategiche e

Puliamo il mondo: Legambiente VdA promuove una giornata di pulizia del territorio

I Comuni di Donnas e Pont-Saint-Martin, in collaborazione con il Circolo di Legambiente della Valle d’Aosta, stanno promuovendo una giornata di pulizia del territorio. L’occasione sarà ‘Puliamo il Mondo’, la più grande campagna di volontariato ambientale al mondo. L’iniziativa ecologista si svolgerà sabato 18 novembre 2023, dalle ore 9:30 alle ore 12:30. I

Soccorso sanitario, a Donnas automedica disponibile anche in orario notturno

Il servizio di emergenza territoriale di Donnas sarà dotata di un’automedica (mezzo sanitario leggero con medico a bordo) e di un’ambulanza con infermiere, operativi nelle ore notturne. A comunicarlo è l’Azienda Usl, nell’ottica del potenziamento dei servizi dell’emergenza-urgenza e a supporto dell’elisoccorso notturno. Rimane attiva, nelle ore diurne, l’ambulanza con medico. “Si tratta

Comitato Cime Bianche: “dal Defr una dichiarazione di guerra all’ambiente, resisteremo”

Levata di scudi dal Comitato Cime Bianche, il vallone incontaminato dove si procede alle progettazioni di un grande comprensorio sciistico. A sollevare la reazione dell’associazione il Documento di economia e finanza regionnale 2024/2026. Il documento che programma gli interventi e gli investimenti dei prossimi tre anni, prevede, a pagina 194, tra gli “investimenti

Ad Aosta un evento scientifico sulle malattie rare del metabolismo e diabetologia

In occasione della Giornata mondiale del diabete, celebrata il 14 novembre, la Struttura Complessa di Medicina interna dell’ospedale Parini di Aosta organizza un evento scientifico e formativo in programma il 10 novembre dalle ore 14:00 alle ore 19:00 all’Hostellerie du Cheval Blanc ad Aosta.  L’iniziativa, intitolata ‘Aggiornamento in Malattie Rare del Metabolismo e

Sanità, ‘bollino azzurro’ d’eccellenza per l’Urologia valdostana 

L’ospedale Umberto Parini di Aosta è stato selezionato e premiato dall’Onda (l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere), tra i migliori centri nella gestione delle complicanze funzionali sessuali post-operatorie nei pazienti con tumore della prostata, come incontinenza urinaria e disfunzione erettile. Potrà fregiarsi del ‘Bollino azzurro’.  La cerimonia di premiazione si

Il bosco e il clima al centro delle nuove edizioni di Meteolab e Climalab al Forte di Bard

L’edizione 2023 degli eventi Climalab e Meteolab, rispettivamente venerdì 10 novembre e sabato 11 novembre, al Forte di Bard, sarà dedicata al tema ‘Il Bosco e il clima’.  Esperti in scienze ambientali, forestali e giuridiche affronteranno temi quali il ruolo degli alberi nel sistema climatico terrestre, nelle politiche locali e internazionali di mitigazione

Al via da novembre un ciclo di eventi in vista della Giornata internazionale della Montagna 

Il ripristino degli ecosistemi montani è il tema scelto dalla FAO per celebrare la Giornata Internazionale della Montagna 2023, con l’intento di includere pienamente le montagne nell’iniziativa del ‘Decennio delle Nazioni Unite per il ripristino degli ecosistemi 2021-2030’. Il Decennio rappresenta infatti un’opportunità per far convergere sostegno politico, ricerca scientifica e risorse finanziarie