REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Sanità, 9 contratti regionali finanziati per il nuovo anno accademico: eliminato il criterio dei 3 anni di residenza in Vd’A

L’Assessorato regionale alla Sanità e l’USL comunicano che, per l’anno accademico 2025/2026, sono stati finanziati nove contratti regionali di formazione specialistica per medici, uno in più rispetto al precedente anno. La principale novità riguarda la modifica della legge regionale n. 11/2017, con l’eliminazione del requisito di residenza triennale pregressa in Valle d’Aosta. Sarà

Ospedale Parini di Aosta: rimosso raro difetto intestinale congenito in un paziente

All’ospedale Parini di Aosta, l’équipe della Chirurgia generale, guidata dal dott. Paolo Millo, ha eseguito con esito positivo un raro e complesso intervento di correzione di una malformazione intestinale congenita riscontrata in un paziente di 40 anni, ricoverato inizialmente per un’appendicite acuta. Durante l’intervento, i chirurghi si sono trovati di fronte a un’anomalia

Aosta, ambulatorio per chi è senza medico di base: da maggio resta aperto solo il lunedì

Prosegue ridimensionata l’attività dell’ambulatorio ad accesso diretto per coloro che si trovano senza il medico di base. L’ambulatorio (n°12) è attivo presso il Poliambulatorio in via Guido Rey 3 ad Aosta. Lo comunica l’Azienda sanitaria regionale, che annuncia anche una rimodulazione del servizio. A partire da maggio, le aperture settimanali saranno ridotte da

Il lupo sta estinguendo ungulati e caprioli: l’appello di Enalcaccia

Una richiesta esplicita di gestire il lupo, al pari delle altre specie selvatiche, arriva dall’Enalcaccia Valle d’Aosta. In un lungo documento, l’associazione venatoria guidata dal Presidente Diano Santo sottolinea come la presenza crescente del predatore stia incidendo in modo significativo sulle popolazioni di ungulati della regione, già in calo da alcuni anni. “Il

Settimana della Celiachia 2025: visite, eventi e sensibilizzazione in tutta la Valle d’Aosta

Anche in Valle d’Aosta si celebra la ‘Settimana Nazionale della Celiachia 2025’, con un ricco programma di eventi promosso dall’Associazione Italiana Celiachia Vd’A APS per informare e sensibilizzare sulla patologia e le sue implicazioni. La celiachia è una malattia cronica autoimmune scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti, la quale resta in

Pontey, un evento alla scoperta della raccolta differenziata del vetro

Un’opportunità unica per scoprire il dietro le quinte della raccolta differenziata del vetro e migliorare la qualità del riciclo: è questo lo scopo dell’iniziativa dal titolo ‘Merceologica vetro a porte aperte’, in programma il prossimo 6 maggio alle ore 11:00 presso il Centro di conferimento di Pontey/Chambave. L’iniziativa – organizzata da Enval s.r.l.

Glifosato nei vigneti valdostani? Le associazioni ambientaliste chiedono chiarimenti

Il possibile utilizzo di glifosato nei vigneti e frutteti de La Plaine riapre il dibattito sull’uso di diserbanti chimici nel settore agricolo locale. A segnalare la questione sono le associazioni ambientaliste ‘Valle Virtuosa’, ‘Legambiente’ e ‘Agricoltura Biologica e Biodinamica’, che – in modo congiunto – esprimono preoccupazioni per i trattamenti osservati in queste

USL, visite serali e domenicali in arrivo: obiettivo ridurre le liste di attesa

L’USL della Valle d’Aosta fa il punto sulle azioni in corso per ridurre le liste d’attesa, annunciando nuovi orari estesi per visite ed esami. Secondo quanto comunicato, sono già attivi ambulatori del sabato per Radiologia, Cardiologia e Neurologia, mentre aperture serali e domenicali sono in arrivo grazie ad accordi in fase di definizione

Nasce AIppocrate, l’assistente AI per preparare i medici del futuro con quiz sempre nuovi

Si chiama AIppocrate ed è il nuovo assistente virtuale basato su intelligenza artificiale pensato per rivoluzionare la formazione medica in medicina. Presentato dal team di ‘EMSy.io’, AIppocrate nasce dall’esperienza maturata con l’assistente AI dedicato all’emergenza preospedaliera EMSy e si propone di offrire uno strumento innovativo per gli studenti di medicina, in particolare per

Valle d’Aosta, prima regione a formare i medici di base all’uso dell’ecografo portatile

La Valle d’Aosta conferma la sua intenzione di andare incontro all’innovazione sanitaria, diventando la prima regione italiana a organizzare un percorso formativo dedicato ai medici di medicina generale per l’uso dell’ecografo portatile. L’iniziativa, promossa dall’USL della Valle d’Aosta, è un tassello fondamentale per rafforzare la sanità territoriale e avviare le future ‘Case della

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015