REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Dermatite nodulare, carichi di vaccino per i bovini in arrivo dal Sudafrica

L’Assessorato alla Sanità fa sapere che si stanno concludendo le operazioni di spedizione – dal Sudafrica – dei vaccini per la Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease–LSD). Le autorità sanitarie regionali stanno organizzando le operazioni di ritiro delle dosi presso l’aeroporto di Milano Malpensa e il successivo trasporto con mezzi adeguati alla conservazione.

Ospedale Parini, dal 1° agosto stop ai gettonisti al ‘Polmone 1’ e al PS ortopedico

Dal 1° agosto 2025 l’USL della Valle d’Aosta procederà all’internalizzazione di due reparti dell’ospedale ‘U.Parini’: si tratta del reparto ‘Polmone 1’ e il Centro traumatologico ospedaliero (meglio noto come Pronto soccorso ortopedico). Finora erano gestiti tramite personale esterno e medici cosiddetti “gettonisti”. Il cambio di gestione avviene in risposta alla legge nazionale n.

Dermatite nodulare bovina, sospese anche le eliminatorie estive delle Batailles de Reines

La diffusione della dermatite nodulare contagiosa in Francia, ha indotto l’associazione regionale ‘Amis des Batailles de Reines’ alla decisione più drastica: sospendere tutte le eliminatorie previste per l’estate. La misura è stata presa per “agevolare gli allevatori impegnati nelle operazioni di vaccinazione del bestiame” e per “collaborare con i servizi sanitari” in un

Dermatite Nodulare, verso la profilassi di massa: 38mila capi bovini verranno vaccinati

Ieri – venerdì 25 luglio 2025 – si è svolta una riunione focalizzata sul piano vaccinale per fronteggiare la diffusione della Dermatite Nodulare Contagiosa (Lumpy Skin Disease–LSD) sul territorio regionale. A farlo sapere è l’Assessorato regionale alla Sanità. Al tavolo hanno partecipato i rappresentanti degli Assessorati alla Sanità e all’Agricoltura, affiancati dal veterinario

Aosta, all’ospedale Parini arrivano nuove frontiere nella cura delle aritmie: le ablazioni con elettroporazione

L’ospedale ‘Umberto Parini’ di Aosta si posiziona tra i centri d’eccellenza italiani per il trattamento della fibrillazione atriale. Nella Struttura Complessa di Cardiologia, diretta dal dott. Paolo Scacciatella, sono state eseguite per la prima volta nella nostra regione le ablazioni cardiache mediante elettroporazione, una tecnica d’avanguardia anche nota come PFA (Pulsed Field Ablation).

Uso consapevole dei farmaci: l’USL Vd’A partecipa al progetto nazionale ‘COSIsiFA’

L’USL della Valle d’Aosta entra a pieno titolo nella rete nazionale del progetto ‘COSIsiFA–Cittadini e Operatori sanitari sempre informati sul Farmaco’, promosso dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Coordinata dal dott. Jacopo Luboz, l’attività del Centro Regionale di Farmacovigilanza (CRFV) si inserisce nell’iniziativa volta a promuovere un’informazione chiara, indipendente e scientificamente solida sul tema

Cefalee croniche, al via un progetto sperimentale con la telemedicina in Valle d’Aosta

La Giunta regionale ha approvato un nuovo progetto sperimentale per il trattamento dei pazienti affetti da cefalea cronica, basato sull’uso della telemedicina. Il progetto – promosso dall’Assessorato della Sanità e dall’Azienda USL – mira a migliorare l’accessibilità alle cure e la qualità della presa in carico sul territorio. Il Centro cefalee della Struttura

Salute, inaugurata la sezione regionale dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica

È stata inaugurata ufficialmente la sezione valdostana dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica (AISF ODV). La presentazione si è svolta domenica 22 giugno, presso il castello La Tour de Villa di Gressan. La nuova sezione regionale subentra ad ASFIB VDA, associazione recentemente sciolta, che aveva il medesimo obiettivo di rafforzare la tutela dei pazienti fibromialgici

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015