REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Aosta, la Casa domotica è pronta per accogliere i primi ospiti

I primi ospiti potranno essere accolti, a partire da ottobre, alla Casa domotica di via Volontari del Sangue ad Aosta. La struttura si compone di due gruppi di appartamenti al piano terra, realizzati in parte con fondi del PNRR e in parte con risorse comunali, per un finanziamento complessivo di 750 mila euro.

Peinetti

Sanità: il dott. Peinetti nominato coordinatore del gruppo tecnico dell’ISS per l’emergenza vascolare

L’Azienda USL della Valle d’Aosta ha comunicato che il dott. Flavio Peinetti, Direttore della S.C. di chirurgia vascolare e angiologia dell’ospedale Parini di Aosta, è stato nominato coordinatore del gruppo operativo tecnico dell’Istituto Superiore di Sanità incaricato di elaborare, nei prossimi mesi, le buone pratiche clinico-assistenziali e organizzative da applicare a livello nazionale

Pigiama Run LILT 2025: torna la corsa solidale a favore dei bambini oncologici

Giovedì 18 settembre 2025, alle ore 11:00, al Puchoz di Aosta si terrà la conferenza stampa di presentazione della ‘Pigiama Run Lilt 2025”. Si tratta di una corsa solidale per i bambini oncologici organizzata dalla LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) L’iniziativa, sostenuta dal Comune di Aosta e patrocinata dall’USL

Riserva Marais, Legambiente spinge per un parco fluviale della Dora Baltea

Legambiente e il gruppo Dora Baltea Viva proporranno alla Regione, terminate le elezioni, un ampliamento della riserva naturale regionale ‘Marais’ di Morgex. L’obiettivo è creare un vero e proprio parco fluviale della Dora Baltea sul territorio comunale. “L’iniziativa – spiega Rosetta Bertolin di Legambiente – nasce dopo che è stato presentato da CVA

In Valle d’Aosta bene l’adesione agli screening oncologici

In Valle d’Aosta cresce la partecipazione agli screening oncologici. I dati relativi al 2024 diffusi dall’USL regionale mostrano percentuali superiori alla media nazionale. Lo screening per il tumore del colon-retto ha raggiunto un’adesione del 66,4%, quasi il doppio del dato medio italiano, con una copertura degli inviti pari al 96,7% della popolazione target.

Dermatite bovina: Valle d’Aosta Futura chiede chiarimenti sulla campagna vaccinale

Sono state sollevate numerose critiche sulla campagna di vaccinazione obbligatoria per la Dermatite Nodulare Contagiosa (LSD), introdotta dal Governo regionale con la delibera 1076 del 7 agosto 2025. Nonostante le ripetute richieste di chiarimenti all’Assessore alla Sanità Carlo Marzi e alla Giunta – secondo il movimento – ”risposte chiare ed esaurienti non sono

Sanità, USL Vd’A: “estate con più accessi in PS, ma tempi di attesa ridotti”

L’Azienda Usl della Valle d’Aosta traccia un bilancio positivo per l’attività del Pronto soccorso dell’ospedale Parini di nei mesi di luglio e agosto 2025. Gli accessi sono stati 9789, in crescita rispetto ai 9610 dello stesso periodo del 2024, così come i ricoveri (1155 contro 1115). Nonostante l’aumento, i tempi di attesa per

Dermatite Nodulare, fase finale per la vaccinazione dei bovini. L’Assessorato tira dritto: “fermezza verso gli allevatori che rifiutano”

L’Assessorato alla Sanità comunica che il Piano vaccinale obbligatorio contro la Dermatite Nodulare Contagiosa dei bovini (Lumpy Skin Disease-LSD) si può considerare sostanzialmente concluso. A partire dalla prossima settimana saranno gestite le 500 bovine rimaste, a parte alcune eccezioni e i casi di diniego da parte di singoli allevatori. Tali situazioni saranno prese

Sanità: giornata di nascite record al Beauregard

L’Azienda USL Valle d’Aosta reso noto che nella giornata del 4 settembre, presso l’ospedale Beauregard si sono registrati otto parti, un numero che rappresenta un record per la struttura. Dei nuovi nati, tre sono maschi e cinque femmine. Sei parti sono avvenuti spontaneamente, mentre in due casi si è ricorso al taglio cesareo.

Ambiente: riorganizzazione delle discariche di inerti, rinviata la decisione

Slitta alla prossima legislatura l’approvazione degli indirizzi per la riorganizzazione delle discariche di inerti in Valle d’Aosta. Il tema era all’ordine del giorno del Consiglio Permanente degli Enti Locali (CPEL), chiamato ad esprimere un parere sulla proposta di deliberazione elaborata dall’assessorato regionale all’Ambiente. Come riferito dal Presidente del CPEL, Alex Micheletto, l’Assessorato ha

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015