REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Salute e Ambiente

Rinuncia alle cure in aumento in Valle d’Aosta: oltre 10 mila cittadini nel 2024

Nel 2024 l’8,4% dei residenti in Valle d’Aosta – pari a più di 10.300 persone – ha dichiarato di aver rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria. Il dato, in crescita di 2,1 punti percentuali rispetto al 2023, emerge dall’ottavo ‘Rapporto Gimbe’ focalizzato sul Servizio Sanitario Nazionale. Secondo il documento, la Valle d’Aosta si

Dal 13 ottobre al via la campagna vaccinale antinfluenzale e anti-Covid

Prenderà il via lunedì 13 ottobre la campagna regionale ’25/’26 di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid. Le somministrazioni saranno effettuate principalmente negli studi dei medici di famiglia, dei pediatri di libera scelta e nelle farmacie aderenti, il cui elenco sarà pubblicato sul sito dell’USL (www.ausl.vda.it) Per i cittadini temporaneamente senza medico di base o

L’ex Ministro Renato Balduzzi all’Univda: lezione aperta sulla Sanità del futuro

Sabato 18 ottobre, alle 10:30, l’Università della Valle d’Aosta ospiterà una lezione pubblica del prof. Renato Balduzzi, costituzionalista ed ex Ministro della Salute nel governo Monti (2011-2013). L’incontro – intitolato ‘L’integrazione ospedale-territorio: uno slogan ripetuto o una sfida per la sanità di domani?’ – si terrà presso la sede universitaria di via Monte

Siglata una convenzione tra Univda e AICE per promuovere la sensibilizzazione sull’epilessia

È stata firmata ieri – lunedì 6 ottobre -, presso il polo universitario di Aosta, la convenzione di collaborazione didattica e scientifica tra l’Università della Valle d’Aosta e l’Associazione Italiana contro l’Epilessia Valle d’Aosta ODV (AICE). L’accordo mira a rafforzare la cooperazione tra Ateneo e associazione attraverso attività comuni nei campi della ricerca,

Sanità, tre nuove nomine alla guida dei distretti territoriali dell’USL Vd’A

L’Azienda USL della Valle d’Aosta ha annunciato la nomina di tre nuovi Direttori per le strutture territoriali. La direzione della nuova S.C. Residenzialità Anziani è stata affidata a Franco Brinato, attuale Direttore dell’Area territoriale e in passato responsabile del Distretto 2. Alla guida del Distretto 1 (Morgex – Aosta) è stato designato Jacopo

Sull’A5 si inaugura la prima stazione autostradale esclusiva per la ricarica delle auto elettriche in Italia

La prima stazione autostradale in Italia riservata esclusivamente alla ricarica dei veicoli elettrici sarà inaugurata martedì 14 ottobre, alle 11:30, in località Les Iles di Brissogne, lungo la carreggiata sud dell’A5 Aosta-Quincinetto. L’infrastruttura, realizzata da Ionity, viene presentata come un progetto innovativo per i viaggiatori e con attenzione all’impatto ambientale. Durante l’evento saranno

Croce Rossa, al via una nuova campagna ingressi per i volontari

Il comitato di Aosta della Croce Rossa Italiana ha avviato una nuova campagna per promuovere il corso di accesso riservato a chi intende diventare volontario. Lo slogan scelto è: “non serve essere supereroi per fare la differenza” un invito rivolto a chi desidera dedicare parte del proprio tempo al servizio della comunità e

Salute, inizia la campagna di profilassi contro la bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale

Dal prossimo 1 ottobre prenderà il via la campagna 2025-2026 per la profilassi della bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) in Valle d’Aosta. L’USL informa che verrà attivata nuovamente la somministrazione gratuita dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab, destinata a neonati e bambini nel primo anno di vita, per proteggerli dall’infezione durante il periodo di circolazione

CVA ed Eoliann avviano un progetto pilota sulla resilienza climatica

Di fronte ad un clima sempre più instabile e imprevedibile, prende avvio la collaborazione per un proof of concept (POC) tra CVA ed Eoliann, realtà specializzata nell’analisi e previsione dei rischi climatici. Quest’ultima è un’azienda che si occupa di analisi dei rischi climatici tramite l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale e dati satellitari.

Sanità, ultimati i lavori per l’ospedale di comunità presso il JB Festaz di Aosta

I lavori di realizzazione dell’ospedale di comunità nella struttura del JB Festaz di Aosta sono stati ultimati. L’apertura della struttura è prevista nel gennaio 2026. Sono in corso le fasi di autorizzazione e accreditamento per poter iniziare ad ospitare i pazienti. La realizzazione del progetto è stato interamente finanziato su fondi PNRR, per

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015