Si è celebrata oggi, mercoledì 4 dicembre, alle 10:30, presso la caserma dei Vigili del fuoco di Aosta ‘Erik Mortara’ di Aosta, la ricorrenza dedicata a Santa Barbara.
Nel corso della cerimonia per la santa patrona, una corona di alloro è stata deposta al Monumento ai Caduti nel piazzale della caserma, alla presenza di un picchetto di Vigili del Fuoco. In seguito, dopo la benedizione, Don Carmelo Pellicone ha officiato la Messa. A seguire diversi interventi istituzionali, tra cui il Presidente della Regione Renzo Testolin e il Comandante del Corpo dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta Salvatore Coriale.
Al termine della cerimonia sono stati consegnati gli attestati al personale che ha raggiunto la pensione nel 2024:
- Massimo Bal (capo reparto);
- Almir Betemps (capo squadra);
- Fausto Linty (capo squadra).
“La Festa di Santa Barbara – ha dichiarato il Presidente Renzo Testolin – è il momento migliore per ringraziare tutto il personale del Corpo dei Vigili del Fuoco della Valle d’Aosta, per la grande professionalità che da sempre mette in campo (…) per soccorrere le persone in difficoltà e risolvere emergenze sul territorio. Rendiamo omaggio a una componente fondamentale del nostro Sistema di Protezione civile, una parte essenziale della Valle d’Aosta alla quale il Governo regionale presta la massima attenzione e impegno“.
“Il prossimo primo gennaio saranno 25 anni da quando il Corpo regionale dei Vigili del fuoco ha iniziato la sua attività sul territorio regionale“, ha ricordato ancora il Presidente.
“In questi anni – ha aggiunto – abbiamo lavorato con serietà cercando di adattare l’attività di questo corpo alle esigenze del territorio, tenendo conto del quadro nazionale, ma anche delle peculiarità locali. Certi processi hanno delle tempistiche che sono condizionate non solo dall’Amministrazione regionale, ma anche da alcuni fattori esterni su cui stiamo lavorando: alcune risposte alle questioni contrattuali le abbiamo date, stiamo lavorando con l’INPS per il dossier riguardante la previdenza, stiamo analizzando il tema riguardante la presenza territoriale e abbiamo lavorato per dare “ossigeno” all’organico. Inoltre a marzo è stata approvata la legge regionale o con la quale è stato istituito un comparto di negoziazione autonomo, ossia il comparto Sicurezza e soccorso in Valle d’Aosta che ricomprende anche il Corpo forestale“.
Il Presidente Testolin, al termine dell’interevento, ha annunciato: “il prossimo 10 dicembre sarà emesso il bando per il reclutamento delle professionalità che mancano“.