REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Pascoli alpini e cambiamenti climatici: al Forte di Bard la conferenza finale del progetto Life PASTORALP

di Redazione

di Redazione

Life PASTORALP è il progetto finanziato dall’Unione Europea, avviato nel 2017 con lo scopo di studiare gli impatti e definire le misure e le raccomandazioni per l’adattamento dei pascoli alpini ai cambiamenti climatici. Il Forte di Bard, dal 15 al 17 marzo, ospiterà la conferenza conclusiva del progetto.

PASTORALP è coordinato dall’Università degli Studi di Firenze e coinvolge partner italiani (Parco Nazionale del Gran Paradiso, ARPA Valle d’Aosta, Institut Agricole Régional) e francesi (Parc National des Ecrins, Institut National de Recherche pour l’Agriculture l’Alimentation et l’Environment, Centre National de la Recherche Scientifique).

Tavolo di lavoro del progetto Life PASTORALP.

‘Global challenges in mountain agropastoral systems – Scientific evidence on impacts, adaptation and policies’, questo il titolo della conferenza finale, che ha l’obiettivo di riunire ricercatori, responsabili politici, tecnici dell’agricoltura e della divulgazione, agricoltori e studenti per condividere e discutere le questioni attuali ed emergenti relative agli impatti dei cambiamenti climatici sui sistemi agropastorali di montagna. 

Il dibattito su questi temi, ospitato nel cuore delle Alpi, sarà favorito da esperienze provenienti da tutta Europa e dagli ambienti montani e darà vita a nuove idee e proposte da diffondere e condividere a livello globale, sia per alimentare la ricerca, sia per favorire l’inclusione dei risultati scientifici all’interno degli strumenti amministrativi.

Pastoralp è stato selezionato da CINEA (Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente) nella lista dei 5 migliori progetti che si occupano di buone pratiche per la conservazione delle montagne, per questo motivo durante la conferenza finale è prevista la partecipazione di alcuni rappresentanti della Direzione generale per l’ambiente (DG ENV) della Commissione Europea.

È possibile visionare i risultati del progetto sul sito https://www.pastoralp.eu/homepage/. Il programma della conferenza è consultabile sul sito https://www.pastoralp.eu/conferenza-finale/.