REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

L’elitrasporto da Cogne è sempre più consistente: trasferiti a valle in 853 solo ieri

Picture of di Redazione

di Redazione

Si è riunito nuovamente ieri sera, 1 luglio, presso la sede della Protezione civile, il Centro Coordinamento Soccorsi per esaminare l’aggiornamento della situazione dopo le forti piogge di sabato scorso. Alle riunioni, che si sono fatte quotidiane, erano presenti i massimi vertici regionali delle Forze dell’ordine, dell’Esercito, del SAV, dei Vigili del fuoco e Protezione civile, oltre alle strutture regionali coinvolte.

E’ stato, ancora una volta, il capo del Dipartimento Protezione civile e Vigili del fuoco Valerio Segor ad esporre ai presenti la situazione dei dissesti in Valle d’Aosta aggiornata dopo ulteriori 24 ore di lavori frenetici.

A Breuil-Cervinia, invasa dal fango dopo l’esondazione di sabato scorso del Marmore, sono proseguiti i lavori di disalveo del torrente, così come le attività di svuotamento delle cantine dai detriti e dall’acqua. Nella sera del 30 giugno, sono state raggiunte di nuovo le soglie di guardia dei livelli dell’acqua del torrente ma fortunatamente sono poi rientrate senza nuove esondazioni.

Anche la situazione di Cogne parrebbe in miglioramento. Sono iniziati i primi interventi di ripristino per ottenere un collegamento viario provvisorio lungo la strada regionale, inoltre sono in corso le valutazioni delle soluzioni tecniche, dei tempi e dei costi per il ripristino dell’infrastruttura.

Il ponte di elitrasporto ha assunto dimensioni considerevoli nel corso delle ultime 48 ore: iniziato durante le prime ore del mattino del 30 giugno, ha assunto ieri dimensioni di scala importanti, con 4 elicotteri della Protezione civili attivi (a bordo tecnici SAV), uno della Guardia di Finanza, uno dei Vigili del fuoco e due messi a disposizione dai Carabinieri. Ieri, 1 luglio, sono state così trasferite a valle ben 853 persone, delle 500 inizialmente previste. Altre 300 sono prenotate per scendere oggi, ma anche in questo caso i numeri potrebbero crescere durante la giornata.

Proprio per le dimensioni che nelle ore ha assunto il “ponte aereo”, ieri è stato predisposto un pullman supplementare da 90 posti che ha collegato il campo sportivo Aymavilles – dove atterrano gli elicotteri in arrivo da Cogne – a Torino Porta Susa.

Dalla riunione, infine, è emerso che il problema dell’approvvigionamento idrico a Cogne è in fase di soluzione: sono stati effettuati gli interventi sull’acquedotto e sono in corso le operazioni di caricamento delle vasche. E’ ancora in vigore l’obbligo di bollitura dell’acqua, che potrebbe essere attualmente contaminata.

Giuseppe Manuel Cipollone