REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Categoria: Evento

A 25 anni dall’alluvione del 2000, Nus ricorda e riflette sul futuro

Mercoledì 15 ottobre, alle ore 17:00, la sala consiliare del Comune di Nus ospiterà l’incontro ‘Ieri, Oggi, Domani’, promosso dalla Fillea CGIL Vd’A in collaborazione con l’Amministrazione comunale, per commemorare il 25° anniversario dell’alluvione che il 15 ottobre 2000 colpì duramente la regione. L’iniziativa vuole essere un momento di memoria, confronto e riflessione

Decima edizione per la festa transfrontaliera de “Lo Pan Ner”

La Festa transfrontaliera ‘Lo Pan Ner – I pani delle Alpi’ raggiunge quest’anno la sua decima edizione e si svolgerà sabato e domenica – 18 e 19 ottobre – in Valle d’Aosta e si concluderà ad Arnad. L’iniziativa “è diventata un’occasione di incontro transnazionale” che coinvolge partecipanti provenienti da Valle d’Aosta, Lombardia, Piemonte,

Marché au Fort: torna a Bard il mercato delle eccellenze valdostane

Il borgo medievale e il Forte di Bard ospitano sabato e domenica – 11 e 12 ottobre – l’edizione 2025 del ‘Marché au Fort’, la rassegna dedicata all’agroalimentare valdostano. La manifestazione – organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali insieme alla Chambre Valdôtaine, al Comune di Bard e all’Associazione Forte di Bard – coinvolge

Notte europea dei ricercatori: una giornata dedicata alla scienza

“Conflitto e riappacificazione, intelligenza artificiale ed educazione, zootecnia e viticoltura, la terra e le stelle”. Questi tra i dei temi al centro della ‘Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori’, in programma venerdì – 26 settembre – presso sede dell’Università della Valle d’Aosta. L’iniziativa – realizzata in collaborazione con l’Institut Agricole Régional –

Confindustria Valle d’Aosta celebra 80 anni dalla fondazione

“Ottanta anni di storia al servizio dell’industria valdostana”. Con questo messaggio Confindustria Valle d’Aosta presenta l’importante traguardo della propria attività. “Era il 4 ottobre 1945 – si legge in una nota – quando l’associazione prendeva vita, ponendo le basi per un percorso di crescita, rappresentanza e tutela degli interessi delle imprese del territorio“.

CGIL, incontro pubblico per l’80° anniversario del Patronato INCA

Il Patronato INCA Valle d’Aosta, in occasione dell’80° anniversario, ha organizzato un incontro pubblico dedicato al tema della disabilità. L’incontro è fissato per sabato 13 settembre, dalle 09:30 alle 12:30, presso lo ‘Spazio Plus’ (ex Cittadella dei giovani) di Aosta, in viale Giuseppe Garibaldi 7. L’iniziativa – intitolata ”Riforma della disabilità: opportunità e

Aosta, venerdì 22 agosto torna la festa di Viale Conte Crotti

E’ attesa ad Aosta per la festa di Viale Conte Crotti, prevista per questo venerdi – 22 agosto – a partire dalle ore 19:30. Un’iniziativa organizzata dall’associazione dei commercianti del viale e che annualmente richiama persone da tutto il capoluogo e dalla Plaine. Il mercato a degli Ambulanti di Forte dei Marmi Inoltre,

Augusta Prætoria è viva: ad Aosta un weekend insieme ad antichi romani e popoli celti

È entrata nel vivo ieri, giorno di Ferragosto, la nuova edizione di ‘Veni Vidi Augusta’, l’evento che fino a domenica 17 agosto anima il centro storico di Aosta con rievocazioni, spettacoli e laboratori dedicati al mondo romano e celtico. l’iniziativa rientra nel cartellone di ‘Aostæ2025. Per tre giorni la città rivive le atmosfere

GiocAosta 2025, record di presenze: oltre 40mila partecipanti in quattro giorni

Oltre 40mila presenze in quattro giorni e una crescita di oltre il 20% rispetto all’edizione precedente: la diciassettesima edizione di giocAosta si conferma un successo di pubblico e organizzazione, trasformando ancora una volta – e più che mai – il centro del capoluogo a in una grande festa del gioco. Protagonista assoluta, la

Eventi, aperte le iscrizioni al Marché au Fort 2025

L’Assessorato regionale all’Agricoltura informa che sono aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Marché au Fort, che si svolgerà nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 ottobre – a Bard – nella splendida cornice del Forte.  Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa possono trovare tutte le informazioni e la modulistica necessaria all’iscrizione sul

Parco del Mont Avic, altri due appuntamenti estivi per incontrare i guardaparco

Dopo il primo incontro di domenica 27 luglio al Lago Muffé, il Parco Naturale Mont Avic si prepara ai altri eventi per l’estate 2025 dedicati alla scoperta del lavoro dei guardaparco e delle particolarità del’’area protetta. Gli appuntamenti rientrano in una piccola rassegna di incontri gratuiti, pensata per permettere ai visitatori di avvicinarsi

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015