Fornire ai cittadini tutti gli elementi per formare una propria visione critica sulle basi della nostra Storia e sui fatti dei giorni nostri. È questo l’obiettivo della II edizione della scuola di politica della Lega Vallée d’Aoste che prenderà il via il prossimo 19 maggio.
Una scuola per riavvicinare i cittadini alla politica
Come sottolineato dal vicecapogruppo della Lega Vallée d’Aoste Stefano Aggravi, organizzatore della scuola, l’obiettivo primario della scuola politica è quello di riavvicinare i cittadini alla politica.
“Si dice spesso che la politica di oggi non voglia approfondire i temi di cui si occupa – ha esordito il vicecapogruppo – e che abbia dimenticato l’importanza della formazione continua. L’obiettivo della Lega Vallée d’Aoste, con questa seconda edizione, è quello di fornire a chi parteciperà agli incontri tutti gli elementi per formare una propria visione critica sulle basi della nostra Storia e sui fatti dei giorni nostri”.
“Uno degli obiettivi principali che l’educazione deve porsi è la formazione di cittadini attivi – ha aggiunto Marialice Boldi, segretario del Carroccio -. Quello che manca ai nostri giovani è la cognizione di cosa sia e a cosa serva la politica. Conoscere come funziona lo Stato, conoscere quali siano le funzioni delle istituzioni e come la politica possa effettivamente incidere su di esse è necessario per scegliere se vogliamo essere noi a decidere o affidarci alla burocrazia e all’apparato”.
“Spesso – ha fatto seguito il consigliere Paolo Sammaritani – la scuola trascura l’approfondimento delle nostre istituzioni, una conoscenza che per noi è invece fondamentale. Dobbiamo riavvicinare i cittadini alla politica, al di là delle posizioni partitiche. Solo così potremo creare cittadini consapevoli”.
Il programma della seconda edizione
A differenza della prima edizione, le cui tematiche erano incentrate sugli enti locali, “Il futuro della Valle d’Aosta” sarà il tema centrale della seconda edizione della scuola politica della Lega Vallée d’Aoste. Il percorso si articolerà in 10 incontri che si terranno generalmente il venerdì sera presso l’Hotel HB di Aosta.
Fra le tematiche che verranno affrontate ci sarà l’analisi delle istituzioni e della storia partitica valdostana per arrivare poi alle istituzioni nazionali ed europee. “Stiamo valutando, in base alle evoluzioni che ci saranno a livello parlamentare, di fare degli approfondimenti specifici riguardo ad ulteriori temi, uno tra tutti quello della riforma fiscale”, ha precisato Aggravi.
La scuola politica partirà venerdì 19 maggio alle ore 20:00, con i consiglieri regionali Simone Perron e Luca Distort che spiegheranno le basi del pensiero occidentale. Oltre ai consiglieri, fra i relatori della scuola di politica figurano anche l’onorevole Alessandro Giglio Vigna e gli europarlamentari Isabella Tovaglieri e Alessandro Panza. A chiudere il percorso formativo sarà invece il senatore Paolo Arrigoni, che approfondirà le sfide del sistema energetico italiano.
Iscrizione
Gli iscritti alla seconda edizione sono, ad oggi, circa una trentina. Le iscrizioni sono ancora aperte e potranno essere effettuate tramite mail all’indirizzo organizzazione.vda@legaonline.it o tramite i canali social della Lega Vallée d’Aoste. Ci si potrà iscrivere anche alle singole lezioni.
Per soci e militanti della Lega il percorso sarà gratuito, mentre per i non iscritti è previsto un rimborso spese pari a 50€ per l’intero corso e 20€ per le singole lezioni.