REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Settimana della Celiachia 2023: l’AIC VdA promuove iniziative di sensibilizzazione e di prevenzione

Picture of di Redazione

di Redazione

Anche in Valle d’Aosta, come nel resto d’Italia, sono numerosi i pazienti in attesa di ricevere una diagnosi di celiachia, una malattia ancora difficile da individuare, che, come un camaleonte, si nasconde spesso dietro a sintomi non riconducibili in maniera univoca a questa patologia.

L’informazione su cos’è la celiachia e su quali conseguenze può avere una errata o mancata diagnosi è la chiave per favorire l’emersione dei numerosi casi ancora ignoti. Infatti, se da una parte le diagnosi di celiachia aumentano, in Valle d’Aosta come nel resto d’Italia, il divario tra celiaci diagnosticati e celiaci attesi è ancora molto ampio. 

In Valle d’Aosta nel 2021 la popolazione celiachia era di 636 di cui 202 maschi e 434 femmine, con un incremento medio annuale di circa 26 nuove diagnosi nel triennio 2019-2021*. La celiachia, malattia cronica sistemica, multifattoriale e con componente genetica, colpisce l’1% della popolazione ma di cui solo una parte riceve una diagnosi.

La celiachia ha manifestazioni molto variabili che rendono spesso difficile la sua identificazione – si legge in una nota -. L’ingestione di glutine nei soggetti celiaci genera un’infiammazione cronica che danneggia i tessuti dell’intestino e comporta un malassorbimento dei nutrienti. Se non diagnosticata tempestivamente e trattata in modo adeguato, la celiachia può avere complicanze anche gravi”.

Sabato 13 maggio l’AIC VDA ha organizzato una giornata di screening rivolta a celiaci che vogliano eseguire degli accertamenti per escludere l’insorgenza di patologie correlate alla propria condizione (malattie della tiroide, osteoporosi, controllo della dieta, ecc…) o per eseguire controlli su patologie a loro già note; non celiaci che manifestano sintomi riconducibili ad una diagnosi di celiachia o di intolleranza e che vogliono indagare le cause del proprio malessere 

In particolare, verranno eseguite le seguenti prestazioni:

  • visite di gastroenterologia, dott. Silvano Stefano, Specialista in gastroenterologia; 
  • visite dietologiche, dott. Nebiolo Pier Eugenio, specialista in Scienze dell’Alimentazione e Nefrologia; 
  • densitometria ossea;
  • ecografia della tiroide, dott. Mistretta Luca, Radiologo; 
  • visite di endocrinologia/diabetologia, dott.ssa Filippella Mariagiovanna, Specialista in Endocrinologia e Malattie del metabolismo. 

Le consulenze si svolgeranno presso l’ambulatorio Premium Medica srl, in località La Maladière, 66, a Saint-Christophe. Tutte le visite sono gratuite per i soci iscritti a AIC VDA e un loro familiare. I non soci possono eseguire le visite versando la quota associativa di 36 €. Ogni persona potrà eseguire fino a un massimo di due prestazioni. 

Per prenotare le visite è sufficiente inviare una mail di richiesta a info@aicvda.it o contattare telefonicamente il numero 331-2904270 nei seguenti orari: i volontari di AIC VDA saranno a disposizione dalle ore 9:00 alle ore 13:00 per informazioni e consigli.

Per conoscere meglio la celiachia venerdì 19 maggio, alle ore 17:00, presso la sala Congressi dell’Hotel Duca d’Aosta in piazza Narbonne n. 8 – Aosta, l’AIC VDA organizzerà una conferenza aperta al pubblico per parlare di Celiachia, diagnosi e follow up nell’età adulta e pediatrica. Verranno inoltre presentati i progetti di sensibilizzazione che AIC sta portando avanti nelle scuole valdostane.

All’evento parteciperanno Tiziana Dujany, Presidente di AIC VDA, il dott. Alfredo Cirillo, Gastroenterologia e endoscopia digestiva – Azienda Usl Valle d’aosta, la dott.ssa Anna Maria Covarino, responsabile del Servizio d’Igiene degli Alimenti e Nutrizione dell’Azienda Usl Valle d’Aosta, la dott.ssa Paola Florio pedagogista, la dott.ssa Alice Brillo dietista dell’Azienda USL della Valle d’Aosta. 

Al termine della conferenza AIC VDA avrà il piacere di offrire un aperitivo gluten free a tutti i partecipanti.

Per maggiori informazioni è possibile contattare l’indirizzo e-mail info@aicvda.it o il numero 331 2904270. 

In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, AIC Valle d’Aosta ha invitato le mense scolastiche ad aderire all’iniziativa ‘TUTTI A TAVOLA TUTTI INSIEME’, le giornate del menù senza glutine. La richiesta è di servire in mensa un menù completamente senza glutine per tutti, celiaci e non.

Con questa iniziativa AIC vuole diffondere la conoscenza della celiachia e della dieta senza glutine, anche attraverso il supporto fornito dal sito www.settimanadellaceliachia.it, dove è possibile scoprire tutte le informazioni e i falsi miti su questa patologia. 

L’obiettivo è di divulgare la conoscenza della celiachia nelle famiglie e di ‘creare’ piccoli ambasciatori di una corretta informazione e di contribuire a creare un mondo più accogliente per i celiaci e per tutti coloro che a tavola hanno bisogno di alimenti differenti. 

In Valle d’Aosta, primo anno in cui l’evento è stato proposto, hanno aderito 8 comuni per un totale di circa 800 pasti che verranno serviti nel corso della settimana della celiachia.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015