Si è tenuta il 5 giugno 2025, presso l’Istituto ITPR Corrado Gex di Aosta, la cerimonia di premiazione del concorso dedicato alla sensibilizzazione sull’antimicrobico-resistenza (AMR). L’iniziativa è stata promossa dall’Assessorato regionale alla Sanità e dall’Azienda USL Vd’A, in collaborazione con l’Assessorato ai Beni culturali, Sistema educativo e Politiche intergenerazionali.
Il concorso nasce all’interno del progetto educativo ‘Smartphone e tech-devices – Come difendersi dalle fake news? Conosci l’antibioticoresistenza?’, avviato nel 2024 nell’ambito del Piano regionale della prevenzione. Il percorso, rivolto a studenti, docenti e tutor, ha affrontato temi cruciali: uso corretto degli antibiotici, rischi dell’automedicazione, impatto dell’AMR in ambito umano e veterinario e la disinformazione sanitaria.
Sotto la guida della Dott.ssa Anna Maria Covarino (AUSL) e della Prof.ssa Antonella Mauri (Sovrintendenza agli studi), il progetto ha coinvolto un team multidisciplinare composto da esperti sanitari e una giornalista. Tra questi, le referenti del Piano AMR Elisa Perri e Sandra Ganio, i professionisti della sanità pubblica Jacopo Luboz, Enrico Ventrella, Laura Apprato e la giornalista Cristina Porta.
Nel 2025, il progetto si è arricchito con un concorso creativo interno, che ha visto coinvolti 48 studenti di tre classi dell’indirizzo sociosanitario dell’ITPR. I partecipanti hanno realizzato 16 prodotti multimediali e grafici – dai video reels alle presentazioni – utilizzando linguaggi pensati per un pubblico giovane, capaci di trasmettere messaggi di prevenzione in modo diretto ed efficace.
La giuria – affiancata dal regista Alessandro Stevanon (direttore artistico del Cactus Film Festival) – ha selezionato i tre progetti vincitori, premiati con contributi destinati ad attività didattiche in ambito scientifico.
“Questo progetto – hanno dichiarato le dottoresse Ganio e Perri – ha dimostrato quanto sia efficace portare temi complessi come l’AMR nelle scuole con un linguaggio accessibile. I ragazzi non solo hanno appreso i contenuti, ma li hanno rielaborati con creatività e consapevolezza. Un grazie speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso”.
I materiali vincitori saranno pubblicati sul sito dell’Azienda USL e presentati al pubblico durante il Cactus International Children’s and Youth Film Festival, in programma ad Aosta dal 23 giugno al 6 luglio 2025.