REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Polemiche? CVA prova a rispondere a suon di numeri: 85 milioni di dividendi nel 2024

Picture of di Redazione

di Redazione

Polemiche? Il Consiglio d’Amministrazione di CVA s.p.a. prova a rispondere a suon di numeri, diffondendo il progetto di bilancio consolidato e d’esercizio al 31 dicembre 2024.

Risultati finanziari: margini in forte espansione nonostante la flessione dei ricavi

Nel 2024 CVA ha registrato un EBITDA di 415 milioni di euro, con un incremento del 43% rispetto all’anno precedente, superando per la prima volta la soglia dei 400 milioni. L’utile netto consolidato di pertinenza del gruppo è cresciuto del 35%, raggiungendo i 213 milioni, mentre l’utile netto complessivo si è attestato a 219 milioni (+36%).

I ricavi sono stati pari a 1,41 miliardi di euro, in calo del 15% rispetto al 2023, a causa del ribasso dei prezzi dell’energia. Tuttavia, la contrazione è stata ampiamente compensata da un aumento significativo dei volumi di produzione. Il Return on Equity (ROE) si è attestato al 22,18% e il Return on Investment (ROI) al 19,7%.

Solidità patrimoniale e leva finanziaria sotto controllo

La posizione finanziaria netta si è mantenuta stabile a 576 milioni di euro, dichiara l’azienda, nonostante investimenti per 284 milioni nell’anno. Il rapporto PFN/EBITDA è migliorato sensibilmente, scendendo da 1,96 a 1,39, segnalando una forte capacità di generazione di cassa rispetto all’indebitamento.

Espansione strategica e crescita della capacità installata

CVA ha incrementato la potenza installata a 1.244,8 MW, con oltre 300 MW da fonti eoliche e fotovoltaiche. La produzione ha raggiunto un nuovo record con 3.622 GWh. Tra le operazioni chiave dell’anno si segnalano l’acquisizione del Gruppo Sunnerg, il consolidamento del controllo su Renergetica s.p.a. e l’acquisto di asset da Solar Ventures.

Dividendo in crescita del +13,3%

Il Cd’A proporrà all’Assemblea dei soci la distribuzione di un dividendo pari a 85 milioni di euro, in crescita rispetto ai 75 milioni dell’anno precedente.

Le dichiarazioni dei vertici

Il Presidente Marco Cantamessa ha sottolineato come il mandato triennale si chiuda “con un gruppo più solido, ambizioso e pronto alle sfide della transizione energetica”. L’AD Giuseppe Argirò ha evidenziato che “il 2024 rappresenta un punto di svolta”, con risultati record raggiunti in uno scenario complesso, grazie alla “diversificazione tecnologica e territoriale”.

Il bilancio sarà illustrato alla stampa il prossimo 3 giugno, alle ore 12:00, nella sede di Confindustria Valle d’Aosta.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015