Nell’ambito della Saison Culturelle ’24/’25, il 12 marzo alle 18:00, il Teatro Splendor di Aosta ospiterà un incontro con il celebre filosofo Massimo Cacciari, che presenterà il suo ultimo libro ‘Metafisica concreta’ (Adelphi, 2023). L’evento sarà condotto da Laura Marzi, autrice e critica letteraria.
Nel suo nuovo testo, Cacciari esplora la metafisica, quella branca della filosofia che si interroga su ciò che va oltre la natura percepibile dai sensi. L’autore ribadisce che la metafisica non ha nulla a che vedere con discussioni su un “altro mondo” o l’aldilà, piuttosto con l’indagine profonda sull’esistenza e sulla realtà invisibile.
Cacciari propone un legame tra metafisica e scienza, sfatando l’idea che le due discipline non possano dialogare. Secondo il filosofo, i grandi pensatori contemporanei sono proprio i fisici, come Albert Einstein, capaci di riconoscere i limiti intrinseci della ricerca scientifica e di evitare la tentazione di una “teoria del tutto” che, per sua natura, è irrealizzabile.
Dopo vent’anni dal suo precedente lavoro ‘Della cosa ultima’ (Adelphi, 2004), Cacciari conclude quella che aveva annunciato come una trilogia teoretica, focalizzandosi sui limiti della conoscenza umana e sull’importanza del linguaggio. L’arte e la letteratura, con riflessioni su autori come Dostoevskij, hanno un ruolo centrale nel testo, offrendo spunti di indagine sulle modalità della conoscenza.
Massimo Cacciari è uno dei più importanti filosofi italiani contemporanei, membro dell’Accademia dei Lincei e professore emerito di estetica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, città di cui è stato anche Sindaco. Da sempre, Cacciari coniuga riflessione filosofica e azione politica, sostenendo che teoria e pratica debbano rimanere in costante dialogo.
L’ingresso all’evento è gratuito, fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione tramite il portale webtic.it, selezionando l’appuntamento nella sezione dedicata alla Saison Culturelle.