Sono state presentate questa mattina, 9 luglio, alla sede dell’Assessorato all’Agricoltura, le quattro date per la nuova edizione di ‘Non solo Show Cooking in Valle d’Aosta 2024‘, un iniziativa di promozione a valorizzazione della cucina e delle eccellenze agricole della nostra regione. Ad illustrarle in conferenza stampa dal Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Valle d’Aosta Gianluca Masullo, la Presidentessa di Coldiretti Vd’A Alessia Gontier, accompagnati dall’Assessore regionale all’Agricolture Marco Carrel e della dirigente Anais Piccot.
Quattro le tappe previste nel corso dell’iniziativa, tutte diverse l’una dall’altra. Si inizierà sabato 20 luglio ad Issogne, dalle 10:00 alle 19:00, nella piazza della Posta, accompagnati dallo chef Giuseppina Serra, in uno show cooking dal nome ‘Il lieto soffice e salato castello dei sogni’. In questa occasione verranno serviti budino salato di formaggio caprino, Lard d’Arnad DOP e cialda di Piata De.Co., poi pancake salato sempre al Lard d’Arnad DOP.
Mercoledì 31 luglio, a Pré-Saint-Didier, in piazza Vittorio Emanuele II, dalle 15:00 alle 19:00, sarà nuovamente chef Giuseppina Serra a tenere ‘Il desiderio di degustare ai margini del tetto d’Europa’, ricette con carne valdostana e Vallée d’Aoste Fromadzo DOP. La particolarità di chef Serra è quella di saper abbinare gusti tipici valdostani con i sapori orientali.
Giovedì 8 agosto, a Valtournenche, i piazza della Chiesa, ci sarà dalle 15:00 alle 19:00, ‘La Regina che riscopre la tradizione ai piedi della Gran Becca’. In questo ci saranno ricette con Fontina DOP e Mocetta dello chef Christian Turra.
Infine, sabato 10 agosto, a Gressoney-La-Trinité,in piazza Tache, dalle 10:00 alle 19:00, si terrà ‘Eccellenze di montagna: dai walser del Lys al Gran San Bernardo’, ricette con Vallée d’Aoste Jambon de Bosses DOP, formaggio caprino e Toma di Gressoney PAT dello chef di montagna Giuseppe Cardullo.
Saranno fino ad un massimo di 100 posti a sedere, senza prenotazione, che saranno dedicati a coloro che vorranno degustare gratuitamente i piatti proposti, nonché i relativi abbinamenti dei vini scelti dai somelier AIS. Gli accompagnamenti musicali saranno di Carlo Benvenuto.



Il commento dell’Assessore Marco Carrel
Grande entusiasmo d parte dell’Assessore regionale all’Agricoltura Marco Carrel, che ha sottolineato come l’iniziativa sia cresciuta di anno in anno.
“Un evento, Non Solo Show Cooking, che mira a valorizzare i nostri prodotti tipici e il loro utilizzo in cucina con ricette innovative realizzate e presentate dai nostri chef – introduce Carrel –. Si tratta di un modo per far conoscere ai turisti (e non solo), il prodotto enologico e gastronomico della nostra regione, ma anche direttamente gli stessi produttori, i quali lavorano quotidianamente il nostro territorio con passione, impreziosendolo e promuovendone l’eccellenza”.

E poi aggiunge: “obiettivo principale di questi quattro appuntamenti gourmand, non stanchiamoci di ripeterlo, è proprio la promozione del meglio dei prodotti locali e del loro legame con il territorio. Ma si tratta anche di andare oltre la semplice degustazione gastronomica, di immaginare e realizzare ricette creative e originali, di alta qualità, che mettano in valore, fra tradizione e innovazione, i sapori eccezionali degli ingredienti utilizzati”.
“Formula che vince non si cambia e quindi anche quest’anno ogni appuntamento ruoterà attorno ad alcuni prodotti e a ricette, che verranno illustrate dai tecnici del settore e dagli chef, i quali cucineranno in tempo reale due piatti, che verranno offerti in degustazione al pubblico”, conlude l’Assessore esortando anche i Comuni e i media a dare spazio a questa iniziativa di promozione del territorio in un momento delicato.