Il borgo medievale e il Forte di Bard ospitano sabato e domenica – 11 e 12 ottobre – l’edizione 2025 del ‘Marché au Fort’, la rassegna dedicata all’agroalimentare valdostano.
La manifestazione – organizzata dall’Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali insieme alla Chambre Valdôtaine, al Comune di Bard e all’Associazione Forte di Bard – coinvolge 72 aziende regionali con produzioni che spaziano da salumi e formaggi a miele, vini, carni, ortaggi, prodotti da forno, trasformati e biologici. Tra i partecipanti anche l’Associazione Valdostana Olivicoltori e il Parco Naturale Mont Avic.
Sono previsti inoltre ospiti da altre regioni, tra cui il Consorzio dell’Asparago di Badoere IGP, il Consorzio tutela formaggio Asiago DOP e la nocciola di Cortemilia, presente grazie alla collaborazione con il Comune piemontese.
Il programma comprende degustazioni guidate, laboratori per bambini, spettacoli teatrali e animazioni musicali. Nella Maison des Artistes sarà visitabile la mostra fotografica ‘La main et le geste en agriculture’, curata da Verdiana Vono. Sono previste anche visite guidate e attività di intrattenimento legate alla mostra ‘Street Art Revolution’ e agli itinerari di Bard e dei comuni vicini.
Il programma
L’ingresso alla fortezza sarà gratuito per le due giornate, mentre restano a pagamento musei ed esposizioni permanenti. L’iniziativa ‘Sapori Valdostani offerti dalla Chambre’ permetterà ai visitatori di ottenere buoni spesa da utilizzare tra gli espositori.
Il Marché au Fort non è solamente un evento dedicato ad un pubblico adulto, sono state organizzate numerose attività anche per i più piccoli.
Sabato – 11 ottobre – il GAL Valle d’Aosta proporrà una caccia al tesoro pensata per i bambini. Al Forte di Bard sarà invece organizzato il ‘Mercato dell’arte’, laboratorio creativo per realizzare una borsa personalizzata ispirata alla street art da utilizzare durante la fiera.
La rassegna ‘Fiabe nel bosco’, curata da Palinodie per l’Office Régional du Tourisme, porterà in scena spettacoli teatrali alla Maison des Artistes. Alle 12:00 andrà in scena ‘Biancaneve e la mela renetta’ con Andrea Cazzato e Martina Perrone, mentre alle 17:30 sarà la volta di ‘Hansel e Gretel nello chalet di zucchero’ con Marinella Melegari ed Eleonora Mina.
Domenica – 12 ottobre -, sempre alla Maison des Artistes, alle 12:00 è previsto lo spettacolo ‘I due gobbi di Notre Dame’, ancora con Melegari e Mina. Nel pomeriggio i bambini dagli otto anni in su potranno partecipare a ‘Gli insetti, minuscoli ma indispensabili custodi del giardino’, laboratorio per imparare a riconoscere insetti utili all’orto, scoprire i loro habitat e costruire rifugi da portare a casa, con l’obiettivo di sensibilizzare al rispetto della biodiversità.
L’apertura ufficiale è in programma sabato – 11 ottobre – alle 09:30 con l’esibizione della banda musicale di Pont-Saint-Martin, seguita dal taglio del nastro in piazza del Borgo.
Durante le due giornate dedicate al ‘Marché au Fort’ l’ingresso alla fortezza sarà gratuito, mentre resteranno a pagamento le mostre e i musei. L’accesso sarà invece libero per la mostra fotografica ‘Oltre lo scatto’, ospitata nelle Scuderie, oltre che per l’esposizione di artigianato ‘Le sommet de l’artisanat valdôtain’, allestita nell’ex cappella militare.
Accanto alla fiera, la Chambre Valdôtaine ripropone l’iniziativa ‘Sapori Valdostani offerti dalla Chambre’, pensata per promuovere e diffondere i prodotti enogastronomici locali.
Gli itinerari, con partenza dall’accoglienza del Forte, sono gratuiti con prenotazione obbligatoria: prenotazioni@fortedibard.it, tel. 0125-833818.