REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

L’Aula Rosa “raddoppia”: due pomeriggi di distribuzione alimentare contro gli sprechi

Picture of di Redazione

di Redazione

A partire da martedì 11 marzo, l’Aula Rosa della parrocchia di Saint-Martin-de-Corléans di Aosta amplia il suo servizio di recupero e redistribuzione di eccedenze alimentari, offrendo una seconda giornata di apertura per la distribuzione ogni martedì pomeriggio. Gli orari rimarranno gli stessi del venerdì, dalle 16:00 fino a esaurimento scorte o comunque entro le 18:00.

L’iniziativa si inserisce nel progetto ‘Emporio Solidale Quotidiamo’ realizzato grazie al Dipartimento Politiche Sociali della Regione Valle d’Aosta, in collaborazione con una rete di enti del Terzo settore di cui è capofila la coop sociale La Sorgente. Il progetto – denominato ‘Noi contro lo spreco alimentare’ – è attivo dal dicembre 2023 anche grazie al supporto dei volontari della parrocchia di Saint-Martin-de-Corléans.

Nel corso del primo anno di attività, il numero dei conferitori è cresciuto grazie a un efficace lavoro di rete. Attualmente, i prodotti alimentari recuperati provengono dal supermercato LIDL di Saint-Christophe, dai Self-service Dumont e Lo Denì, dalla refezione scolastica del Comune di Charvensod (gestita dalla Cooperativa Noi&Gli Altri) e da Lo Panner.

Il servizio è aperto a tutti, senza necessità di registrazione e completamente anonimo. Chiunque ne abbia bisogno può recarsi all’Aula Rosa il martedì e il venerdì pomeriggio, dove troverà pasti refrigerati e pronti per il ritiro.

Un impatto concreto contro la povertà: i numeri del progetto

Dal dicembre 2023 al dicembre 2024, l’iniziativa ha consentito il recupero di:

  • 3.718 monoporzioni di cibo (primi, secondi, contorni e dessert)
  • 432 sacchetti di pane donati dalla catena LIDL

Grazie a questa attività, 1.358 persone (tra adulti e minori) hanno potuto beneficiare di pasti gratuiti, contribuendo così alla lotta contro lo spreco alimentare e promuovendo una distribuzione più equa delle risorse.

Il futuro del progetto: espansione e sensibilizzazione

La coordinatrice del progetto Quotidiamo, Carlotta Mazzanti, esprime soddisfazione per i risultati ottenuti e svela le ambizioni future: “nel 2022, all’avvio della co-progettazione di Emporio Solidale Quotidiamo, tra gli obiettivi che ci siamo dati c’era quello di aumentare la sensibilizzazione per la lotta allo spreco alimentare. Il progetto, avviato insieme alla Parrocchia di Saint-Martin-des-Corléans, ci ha permesso di fare un primo passo verso il nostro obiettivo realizzando un progetto pilota oramai consolidato, di cui siamo molto soddisfatti. Ci auguriamo, nel corso del 2025, di poter avviare altri progetti analoghi sul territorio, allargando il pubblico dei beneficiari“.

L’iniziativa rappresenta un importante strumento di solidarietà sociale, capace di rispondere concretamente ai bisogni della comunità locale, offrendo al contempo un contributo tangibile alla riduzione dei grandi sprechi alimentari della nostra società dei consumi.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015