In occasione della Giornata Mondiale del Ricordo delle Vittime della Strada, il Tavolo tecnico permanente sulla corresponsabilità educativa e sulla legalità coordinato dall’Assessorato con i referenti di Enti e Associazioni del territorio, propone l’avvio del Progetto ìAosta Sicura’, presentato dal Comune di Aosta e finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche antidroga.
Il progetto ‘Aosta Sicura’ che si concluderà nel mese di maggio, prevede diverse attività operative quali l’informazione educativa nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, presso le autoscuole ed in contesti di aggregazione giovanile. Inoltre, una campagna di comunicazione sarà realizzata con il contributo di esponenti del mondo giovanile ed eventi rivolti ai cittadini e a categorie rilevanti come esercenti, insegnanti, operatori del trasporto, il rafforzamento dei servizi all’entrata e all’uscita delle scuole per contrastare lo spaccio di stupefacenti, oltre all’effettuazione di posti di controllo per la prevenzione e la repressione delle condotte di guida sotto l’effetto di alcol e droga.
“Abbiamo ritenuto significativo assegnare valore a questa iniziativa progettuale – afferma l’Assessore Jean-Pierre Guichardaz – finalizzata a costruire una cultura della sicurezza stradale tale da condurre i giovani a riflettere in tema di rispetto delle regole nella quotidianità. Siamo convinti della validità di queste proposte perché, lavorando sugli stili di vita, puntiamo a rendere i giovani protagonisti consapevoli delle scelte di comportamento trasmettendo loro la cultura della sicurezza e del rispetto”.
“Il tema della prevenzione in ordine alla sicurezza stradale – aggiunge il Sindaco di Aosta, Gianni Nuti – vede l’Amministrazione comunale impegnata da tempo con specifiche iniziative nelle scuole condotte dalla nostra Polizia Locale. Purtroppo il numero di persone, molto spesso giovani se non giovanissime, coinvolte in incidenti dovuti al mancato rispetto delle norme del Codice della strada e a comportamenti negligenti, imprudenti o addirittura criminosi, non accenna a diminuire, anzi si è attestato su valori pre-pandemici dopo la flessione dovuta alle misure di chiusura e confinamento del 2020 e del 2021. Per questo motivo salutiamo con grande favore ogni azione che possa contribuire a far maturare nei nostri giovani concittadini il rispetto per le regole della convivenza sulle strade a tutela dei soggetti più deboli, pedoni e ciclisti in primis”.
L’offerta formativa, che coinvolgerà oltre 400 studenti e docenti accompagnatori, mira alla realizzazione di attività innovative volte a prevenire e a contrastare ogni forma di incidentalità stradale causata dalla guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti, con particolare attenzione ai giovani.
Tre mattinate di sensibilizzazione e nello specifico lunedì 20, lunedì 27 e martedì 28 novembre dalle ore 09:00 alle ore 13:00 presso la Cittadella dei giovani di Aosta avranno luogo i percorsi laboratoriali in cui i giovani diverranno i veri protagonisti alla presenza di esperti dell’Azienda Usl Ser.d., del Comando valdostano Vigili del fuoco – Squadra taglio, del Corpo associato di Polizia Locale – Police de la Plaine, dell’Associazione Red Code VdA, dell’Associazione alcolisti anonimi Aosta e Gruppi familiari Al-Anon/Alateen – per familiari e amici di alcolisti.