REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Ecco la settimana clou dell’artigianato: oggi l’apertura dell’Atelier, sabato torna la Foire d’été

Picture of di Redazione

di Redazione

Sono in programma per questa settimana i due eventi di maggiore rilievo dell’estate dell’artigianato valdostano di tradizione: oggi – giovedì 1° agosto – in piazza Chanoux aprirà l’Atelier des Métiers mentre sabato 3 agosto le vie del centro della città ospiteranno la 55° edizione della Foire d’été.

Ad anticipare e ad accompagnare la Foire, come ogni anno, vi è l’esposizione e vendita degli oggetti realizzati dai professionisti e dai maestri artigiani della Valle d’Aosta, che si è aperta stamane alle 10:00 e lo rimarrà fino al 4 agosto, con orario dalle 10:00 alle 20:00.

All’Atelier des Métiers prendono parte quest’anno 44 realtà imprenditoriali, artigiani che hanno trasformato una passione in un lavoro. L’esposizione allestita nella piazza principale della città è una sorta di antica bottega dove vengono proposti oggetti che arrivano dalla lavorazione di legno, pietra, ferro battuto, ceramica, canapa, lana, cuoio, vetro e metalli di vario tipo.

Sempre dal 1° agosto prende il via anche OrsOff, un percorso parallelo alla Fiera che offre visioni diverse dell’artigianato tradizionale, non solo per dare luce a espressioni artistiche dell’artigianato, ma anche per fornire nuove interpretazioni o re-interpretazioni degli elementi principali della Saint-Ours. Sono coinvolti 35 artisti/artigiani che esporranno le loro opere in 15 locations nel percorso Foire.

Alle ore 10:00 di sabato 3 agosto, sempre in piazza Chanoux, è in calendario l’inaugurazione della 55a edizione della Foire d’été. A porgere il saluto delle istituzioni ad artigiani e visitatori sarà l’Assessore allo Sviluppo economico, Luigi Bertschy. A seguire, l’esibizione della banda musicale della città di Aosta.

La fiera animerà il centro cittadino dalle 10:00 alle 22:30, coinvolgendo quest’anno 440 artigiani e proponendo momenti di intrattenimento musicale itinerante con gruppi folcloristici valdostani, la sfilata degli antichi mestieri e la gara delle botti, ma anche le dimostrazioni degli antichi mestieri, i laboratori per i bambini e gli atelier en plein air.

Ulteriori info e dettagli, clicca qui!