I boschi di pini di Sarre e Saint-Pierre saranno disinfestati dalla processionaria, un insetto altamente dannoso per le piante e per gli animali domestici. Ad annunciare l’opera di disinfestazione – che si terrà tra l’11 e 13 settembre – l’assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali.
Attraverso l’uso di un semovente apposito che percorrerà le strade adiacenti alle zone di intervento, verrà diffuso un insetticida biologico a base di ‘Bacillus thuringiensis subspecie Kurstaki’ sulle fasce boschive maggiormente colpite dalla processionaria del pino.
“Il prodotto insetticida impiegato non è tossico per l’uomo né per gli animali e ha un bassissimo impatto ambientale”, specifica l’assessorato all’Agricoltura. In ogni caso, può suscitare una lieve irritazione alla pele e agli occhi, motivo per il sarà vietato l’accesso alle zone trattate per 48 ore segnalandolo con appositi cartelli.
Inoltre, per facilitare le operazioni e ridurre i rischi di incidente, le strade interessate potranno essere momentaneamente chiuse. Le operazioni inizieranno nel tardo pomeriggio, dopo le ore 16:00.
Il commento dell’assessore
“Grazie ai ripetuti trattamenti posti in essere a partire dal 2016 – spiega l’assessore Marco Carrel – la presenza di questo patogeno è stata fortemente limitata, sia nella sua estensione sia per la quantità di danni provocati. Tuttavia è opportuno proseguire con le azioni di contrasto al fine di evitare eventuali riprese di intensità a danno delle nostre aree boscate“.