Il Defr 2024/2026 ha avviato uno lungo dibattito in Consiglio Valle, a tratti aspro. Un bilancio in chiaro scuro per il Centrodestra che – tra Lega VdA e Forza Italia – porta a casa 7 ordini del giorno approvati.
Gli ordine del giorno presentati dalla Lega e approvati
Per quanto concerne la Lega Vallée d’Aoste dei 24 odg presentati, sono cinque quelli che hanno passato l’esame dell’Aula. Quattro invece sono stati ritirati e cinque respinti.
Il Consiglio Valle ha votato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal Consigliere regionale del Carroccio, Simone Perron, successivamente emendato dagli Assessori Davide Sapinet e Luigi Bertschy. L’impegnao prevede che il Governo regionale debba presentare, entro 70 giorni, un resoconto alle Commissioni competenti sullo stato attuale di riduzione delle emissioni di gas climalteranti in Valle d’Aosta negli ultimi cinque anni. Inoltre, si richiede una relazione in merita ad una presunta carenza di personale con competenze tecniche al Dipartimento ambiente.

Adottato, sempre all’unanimità, un ordine del giorno presentato dal Consigliere Raffaella Foudraz, anche in questo caso emendato su proposta dell’Assessore alla Formazione e lavoro Bertschy. L’odg chiede al Governo regionale di valutare, in accordo con le istituzioni scolastiche interessate, la possibilità di strutturare e rendere stabili percorsi integrativi ai percorsi di istruzione professionale ad indirizzo socio-sanitario assistenziale.
Approvato con riformulazione delle premesse e dell’impegnativa, in Accordo con l’assessore alle Risorse naturali Marco Carrel, anche l’ordine del giorno illustrato dal Consigliere Christian Ganis. L’odg chiede che vengano attaute le iniziative necessarie a migliorare l’itinerario pedonale lungo il tratto valdostano della Via Francigena, attraverso lavori di manutenzione e di rifacimento della segnaletica.
Votata favorevolmente l’iniziativa illustrata dal consigliere Erik Lavy, così come emendata dall’Assessore alle Opere pubbliche, Davide Sapinet. L’iniziativa impegna gli Assessori competenti a relazionarsi con ANAS in merito alle criticità che caratterizzano alcune fermate del bus sulla S.S. 26.
Emendato, infine, in accordo con l’Assessore Bertschy, l’ordine del giorno illustrato dal Capogruppo del Carroccio Andrea Manfrin, poi approvato all’unanimità. Il documento impegna il Governo a promuovere nell’ambito del Piano triennale degli interventi di politica del lavoro 2024-2026, interventi specifici che mettano a disposizione dei giovani un persorso di formazione professionalizzante collegata ai fabbisogni delle imprese del territorio, potenziando le misure già esistenti e rendendo tale formazione maggiormente attrattiva.
Gli ordine del giorno presentati da Forza e approvati
Fino alla seduta pomeridiana di ieri, giovedì 9 novembre, Il Consiglio Valle ha esaminato cinque dei sei ordini del giorno del gruppo Forza Italia, in merito al Defr 2024/2026. Due di questi sono stati approvati, mentre tre sono stati respinti.
Il primo ordine del giorno approvato, illustrato dal Consigliere Mauro Baccega, emendato nelle premesse in accordo l’Assessore alla Sanità Carlo Marzi, impegna il Governo regionale a rendere gratuito l’esame dell’analisi del DNA attraverso il prelievo del sangue materno, per tutte le donne residenti in Valle d’Aosta in stato di gravidanza. Ciò avverrà indipendentemente dall’età e dalla presenza di fattori di rischio della madre.


Approvato invece con 32 voti e 2 astensioni da parte del PCP, l’ordine del giorno – anche riformulato nell’impegnativa in accordo con l’Assessore Luigi Bertschy – del Capogruppo degli azzurri Pierluigi Marquis. L’iniziativa impegna il Governo ad esprimersi celermente sul contenuto dello studio di prefattibilità per la realizzazione di un tram-treno Aosta/Pré-Saint-Didier/Courmayeur.