REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Aostæ 2025, presentato il calendario eventi per il compleanno del capoluogo: torna anche Alessandro Barbero

Picture of di Redazione

di Redazione

È stato svelato oggi, martedì 11 marzo, nella sala conferenze della Biblioteca regionale ‘Bruno Salvadori’ di Aosta, il ricco programma di Aostæ 2025, il calendario di eventi organizzato dalla Regione autonoma Valle d’Aosta e dal Comune di Aosta per celebrare i 2050 anni dalla fondazione di Augusta Prætoria.

L’anno di celebrazioni prenderà il via il 21 marzo con due eventi inaugurali: il concerto ‘Hora Nona’ al Teatro Giacosa e lo spettacolo di luci e suoni ‘Luci Millenarie’, che illuminerà la facciata del Municipio di Aosta raccontandone la storia bimillenaria.

Tra gli appuntamenti più attesi spicca la conferenza dello storico e scrittore Alessandro Barbero, intitolata ‘La conquista romana della Gallia Cisalpina. L’Italia si allarga fin (quasi) alla Valle d’Aosta’: un evento imperdibile per gli appassionati di Storia, in programma il 25 marzo al Palais di Saint-Vincent.

Lo storico più famoso d’Italia, Alessandro Barbero

Un anno di cultura e storia

Oltre alla conferenza di Barbero, il programma di ‘Aostæ 2025’ include numerosi eventi di alto profilo, tra cui l’incontro ‘200 anni di Museo Egizio, la memoria è il nostro futuro’ con Christian Greco ed Evelina Christillin al Teatro Splendor, nell’ambito delle Giornate europee dell’Archeologia.

Spazio anche a festival e rievocazioni, come ‘Tanque’, il festival della morte (1-4 maggio), che proporrà proiezioni, spettacoli teatrali e conferenze sul tema. O ancora l’iniziativa ‘#Villenouvelle – Un quartiere per il futuro’, dedicata alla scoperta della storia urbana di Aosta, in programma il 6 giugno per la Notte degli Archivi.

Un’occasione per riscoprire la storia della città

Il Presidente della Regione, Renzo Testolin, ha sottolineato il valore storico e culturale delle celebrazioni: “le iniziative organizzate nei prossimi mesi rappresentano una preziosa occasione di valorizzazione di un patrimonio storico e monumentale unico, coinvolgendo cittadini, visitatori e scuole in un percorso di conoscenza e riscoperta”.

Anche il Sindaco di Aosta, Gianni Nuti, ha evidenziato il significato dell’anniversario: “gli anniversari hanno senso solo se offrono l’occasione per disegnare prospettive future. Il nostro obiettivo è proporre nuove iniziative che possano rafforzare l’identità della città e stimolare il dibattito culturale”.

La programmazione si estenderà fino a dicembre 2025, con eventi che spaziano tra conferenze, spettacoli teatrali, mostre, attività didattiche e rievocazioni storiche, trasformando Aosta in un vero e proprio laboratorio di cultura e intrattenimento.

Il calendario completo di Aostæ 2025 è disponibile sul sito www.aostae2025.it e sui canali social ufficiali della manifestazione.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015