REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Giorno: Settembre 6, 2023

The First Thursday e BCCV portano l’innovazione valdostana al Maker Faire Rome

Grazie all’interesse suscitato, soprattutto nel corso della seconda edizione, alle relazioni nate, ai nuovi progetti creati, il format nato in Cittadella dei Giovani si appresta a partecipare al Maker Faire Rome 2023, uno dei più grandi eventi sull’innovazione a livello europeo, che si terrà nella Capitale dal 20 al 22 ottobre, promosso e

La lettera pastorale del vescovo incoraggia i fedeli: “evagelizzazione non è riconquista, ma far conoscere la bellezza dell’esperienza cristiana”

In prossimità delle celebrazioni per San Grato, patrono di Aosta, il vescovo di Aosta monsignor Franco Lovignana ha fatto il punto questa mattina – 6 settembre – sulla riorganizzazione delle unità parrocchiali, spiegando altresì i nuovi indirizzi contenuti nella lettera pastorale ‘Gesù… camminava con loro. Percorso sinodale e avvio delle unità parrocchiali’. Mons.

Riattivato Allôbus Grand-Paradis nelle valli di Rhêmes e Valsavarenche

Il servizio di trasporto pubblico a chiamata riprenderà il suo funzionamento il prossimo 11 settembre e sostituirà le consuete tratte di linea del mattino da e verso Villeneuve. Spostarsi nelle valli di Rhêmes e Valsavarenche sarà ancora più semplice e sostenibile grazie alla riattivazione di Allôbus Grand-Paradis. Dopo la sperimentazione avviata l’anno scorso,

Plaisirs de culture 2023: il Patrimonio vivente sarà il filo conduttore dell’11ª edizione

La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha aderito anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio con l’undicesima edizione di ‘Plaisirs de Culture’, organizzata dall’assessorato dei Beni e Attività culturali. La rassegna culturale, che avrà luogo dal 16 al 24 settembre 2023 in diverse località della Valle d’Aosta, ha come tema il “Patrimonio vivente”, un

Al via il 15 settembre il 14° corso per allievi forestali

Venerdì 15 settembre, a partire dalle ore 8:00 presso il comando centrale del Corpo forestale della Valle d’Aosta, a Saint-Christophe, prenderà il via il 14° corso per allievi forestali. Al termine del percorso formativo, che avrà la durata di 6 mesi, i 19 allievi in graduatoria potranno prendere servizio come agenti forestali, per essere assegnati ad una delle 14 stazioni

Pont Suaz, incidente sulla strada per Gressan: rallentamenti al traffico

I vigili del fuoco del comando di Aosta stanno operando sulla S.R. 23, nel territorio del comune di Charvensod, in loc. Pont Suaz, per un incidente stradale che ha visto coinvolte due autovetture. I due passeggeri sono riusciti ad uscire dai mezzi in autonomia, pertanto non è stato necessario l’intervento del gruppo taglio.

Alpinisti bloccati sul becco di Valsoera: il SAV interviene in aiuto del Piemonte

Nel corso della serata di ieri – 5 settembre – il Soccorso Alpino Piemontese ha ricevuto una chiamata d’emergenza che segnalava una cordata di alpinisti italiani in difficoltà durante la discesa, con le corde bloccate sul becco di Valsoera. L’elisoccorso piemontese ha effettuato un primo tentativo di recupero notturno, ma l’esito è risultato