Si è tenuta lo scorso 6 marzo, presso l’Università della Valle d’Aosta, una conferenza dal titolo ‘La Valle d’Aosta incontra la Fondazione CRT’.
All’evento hanno partecipato il Presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin, la Presidentessa della Fondazione CRT Anna Maria Poggi, il Segretario Generale della Fondazione Patrizia Polliotto e la Rettrice dell’Univda Manuela Ceretta, con il coordinamento di Luisa Vuillermoz, Consigliere di indirizzo della Fondazione CRT. Presenti anche rappresentanti di enti e istituzioni locali, coinvolti nel dialogo sulle prospettive di sviluppo e innovazione sociale.
Collaborazione e progetti per il territorio
Durante l’incontro, il Presidente Testolin ha sottolineato il ruolo significativo della Fondazione CRT nel promuovere lo sviluppo socio-economico della Valle d’Aosta, attraverso un sostegno finanziario concreto e progetti mirati in diversi settori. “L’incontro di oggi – ha dichiarato Testolin – ha permesso di individuare nodi strategici e opportunità di collaborazione per specifiche iniziative che contribuiranno alla crescita del territorio”.
Anna Maria Poggi, Presidente della Fondazione CRT, ha ribadito il forte legame con la regione: “la Fondazione continuerà a investire in progetti che promuovano la crescita, l’innovazione sociale e lo sviluppo sostenibile, rafforzando la collaborazione con gli enti locali per contribuire al progresso della Valle d’Aosta”.
I numeri del sostegno: 3 milioni di euro in tre anni
Negli ultimi tre anni, la Fondazione CRT ha destinato circa 3 milioni di euro alla Valle d’Aosta, supportando numerose realtà locali e iniziative culturali e sociali. Tra queste, eventi e istituzioni di rilievo come GiocAosta, Aosta Classica, il Forte di Bard, la Fondation Grand Paradis, la Saison Culturelle, la Fondazione Clément Fillietroz Onlus (Osservatorio Astronomico e Planetario di Lignan), la Fondazione Courmayeur Mont Blanc e la stessa Università della Valle d’Aosta.
La Fondazione ha inoltre contribuito all’ambito del soccorso, finanziando l’acquisto di autoambulanze e sostenendo interventi per la salvaguardia del territorio.
2025: nuovi Interventi in partenza
L’anno si è aperto con un intervento significativo a favore della Diocesi di Aosta, per il recupero della copertura del Palazzo vescovile, confermando l’impegno della Fondazione a supportare progetti che valorizzano il patrimonio culturale e sociale della regione.