L’USL della Valle d’Aosta fa il punto sulle azioni in corso per ridurre le liste d’attesa, annunciando nuovi orari estesi per visite ed esami. Secondo quanto comunicato, sono già attivi ambulatori del sabato per Radiologia, Cardiologia e Neurologia, mentre aperture serali e domenicali sono in arrivo grazie ad accordi in fase di definizione con i Sindacati della dirigenza medica. In parallelo, si lavora per estendere lo strumento anche al personale del comparto sanitario, condizione considerata essenziale per un ampliamento effettivo dell’offerta.
Sul fronte della domanda, l’USl dichiara di aver avviato interventi per migliorare l’appropriatezza prescrittiva, tra cui la formazione dei medici di famiglia all’uso dell’ecografo portatile. Questo progetto, spiega l’Azienda, punta a ridurre i ricorsi non necessari agli specialisti, rendendo più efficiente l’accesso alle cure e proponendo un possibile modello di riferimento.
Dalla presentazione del primo report provvisorio dell’Agenas, emerge un trend in miglioramento. Le prestazioni ambulatoriali effettuate entro i tempi previsti sono passate dal 27% di dicembre 2024 al 68% di aprile 2025. Parallelamente, le cosiddette liste di galleggiamento – attivate nei casi in cui una prestazione non ha ancora una data disponibile – si sono ridotte dal 21% al 3,5%.
Infine, rispetto alle 3047 richieste ricevute nell’ambito dei percorsi di tutela (per garantire il rispetto delle classi di priorità), l’USL comunica che l’85% ha già avuto risposta. Le azioni rientrano nel programma definito nell’agenda sanitaria 2025, con l’obiettivo dichiarato di proseguire su questo andamento.