Mercoledì 16 novembre, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta, si svolgerà il convegno ‘Trovare le parole’, incentrato sull’acquisizione del lessico produttivo e ricettivo nella scuola primaria e secondaria, rivolto principalmente ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma aperto anche alle persone interessate.
L’iniziativa, organizzata dalla Fondazione Natalino Sapegno in collaborazione con la Sovraintendenza agli Studi della Regione autonoma Valle d’Aosta e con il patrocinio dell’Accademia della Crusca, si inserisce nell’ambito delle numerose iniziative promosse negli ultimi anni dal Centro Studi valdostano per favorire l’arricchimento del bagaglio lessicale di bambini e ragazzi, e promuovere un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria.
“Il primo strumento di cui vanno dotati bambine e bambini – si legge in una nota di presentazione dell’evento – è infatti un bagaglio lessicale adeguato, che consenta loro di vagliare le informazioni che ricevono ogni giorno, di esprimere il loro mondo interiore, di mettersi in relazione e in dialogo con gli altri. Potrebbe parere un’ovvietà e infatti, anche a livello scolastico, si tende talvolta a pensare che l’apprendimento del lessico sia spontaneo e naturale, mentre l’ampliamento del vocabolario personale, specie quello produttivo, cioè delle parole che sappiamo usare parlando o scrivendo, è lento e non privo di difficoltà. Per favorire in modo efficace lo sviluppo del bagaglio lessicale individuale sono necessarie specifiche attenzioni e strategie di insegnamento”.
Il Convegno fornirà l’occasione per presentare innanzitutto lo ‘STUDIABOLARIO’, un dizionario on-line redatto a partire dal 2017 da alcuni docenti della SSPG valdostana, sotto il coordinamento della Fondazione Sapegno e la direzione scientifica del prof. Giuseppe Patota, che mette a disposizione delle studentesse e degli studenti di 11-13 anni la spiegazione di circa 400 termini ricorrenti nel loro percorso scolastico. I docenti hanno lavorato con la collaborazione dei colleghi di altre discipline, fornendo spiegazioni chiare ed esaustive, complete di esempi mirati, di lemmi afferenti alla storia, alla geografia, alla matematica, alle scienze, alle tecnologie, alla storia dell’arte, alla musica, all’educazione alla cittadinanza.
La presentazione del dizionario, accessibile attraverso un sito web dedicato (www.studiabolario.it), sarà assicurata dal prof. Patota e da alcuni dei docenti che hanno scritto le voci dello Studiabolario, che ne descriveranno anche i possibili impieghi in classe.
Nella seconda parte del Convegno il prof. Matteo Viale illustrerà invece il progetto di ricerca ‘Luca Serianni’ per l’analisi delle competenze lessicali di bambini e ragazzi. Anche se spesso si lamenta l’impoverimento del bagaglio lessicale delle nuove generazioni, mancano ricerche sistematiche che consentano di verificare e comprendere la situazione reale e aiutino a impostare conseguentemente percorsi didattici adeguati. Per fornire un contributo significativo alla comprensione del fenomeno, la Fondazione Sapegno ha pertanto promosso una ricerca specifica, che prevede nei prossimi mesi la somministrazione, in alcune classi valdostane e piemontesi, di questionari redatti appositamente per quantificare e caratterizzare in modo più approfondito e sistematico le competenze lessicali di bambini e ragazzi.
I posti in sala sono riservati in via prioritaria ai docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado valdostane iscritti al convegno attraverso l’apposita piattaforma della Sovraintendenza regionale agli Studi. L’iniziativa è aperta anche ai docenti di altre regioni e a tutte le persone interessate, che potranno seguire gli interventi e porre domande ai relatori collegandosi tramite piattaforma Zoom, previa registrazione sul portale: https://www.sapegno.it/elenco-eventi.
Il convegno verrà diffuso anche in diretta streaming sul canale YouTube e sul sito web della Fondazione Natalino Sapegno. Per informazioni contattare l’indirizzo mail segreteria@sapegno.it.