“Accogliamo con grande soddisfazione l’inserimento della seconda canna del Traforo del Monte Bianco nel Piano regionale dei trasporti della Valle d’Aosta. Dal 2022 abbiamo più volte ribadito come le chiusure del principale collegamento con la Francia per tre mesi nei prossimi anni, determino una situazione insostenibile per il tessuto economico regionale”.
A sostenere questa posizione – in una nota congiunta – sono i vertici di Adava, Confindustria Valle d’Aosta, Confindustria Valle d’Aosta Sezione Edile, Confcommercio Regione Valle d’Aosta, Cna Valle d’Aosta, Coldiretti Valle d’Aosta, Confartigianato Valle d’Aosta, Federation del Cooperatives Valdotaines e Associazione Valdostana Impianti a fune.
“Il raddoppio dell’attuale tunnel è sempre stata da noi considerata come la soluzione più funzionale per il futuro di questa infrastruttura, poiché è l’unica che consentirà di garantire sicurezza nel lungo termine, e continuità di esercizio nell’immediato. L’attenzione che come Confindustria Valle d’Aosta, in raccordo con tutte le altre associazioni datoriali, abbiamo dedicato a questo tema ha coinvolto sin da subito i nostri vertici nazionali. La presenza dell’attuale presidente Emanuele Orsini alla nostra assemblea il prossimo 28 ottobre a Saint Vincent è l’ennesima conferma, che il traforo del Monte Bianco è un tema nazionale ed europeo, e con questa visione va risolto, partendo dalle esigenze delle imprese della Valle d’Aosta“, spiega Francesco Turcato, Presidente Confindustria Valle d’Aosta.
E poi aggiunge: “sono in contatto costante con la Regione e gli assessorati competenti. Raccolgo con piacere il crescente favore in tutta la Valle d’Aosta verso il raddoppio, che in sei anni potrebbe essere realtà, consentendo a quel punto un recupero del tunnel storico molto più efficiente rispetto all’attuale modalità ‘start&stop’ che potrebbe bloccarsi del tutto in caso di contrattempi imprevisti. Partendo al più presto con la seconda canna, non è irrealistico immaginare che tra dieci anni ci siano due gallerie in funzione sotto il Monte Bianco, che a parità di traffico garantiranno maggiore sicurezza, minori code e una conseguente forte riduzione dell’inquinamento rispetto all’attuale traforo inaugurato nel 1965”.
“Credo sia superfluo ricordare la valenza strategica che riveste questo infrastruttura per l’intero sistema economico italiano e valdostano. Le ripetute chiusure del Tunnel del Monte Bianco stanno avendo un impatto significativo sul turismo in Valle d’Aosta, già provato da altre criticità logistiche. Il protrarsi di questa situazione negli anni non è più sostenibile ed è quindi giunto il momento di ipotizzare soluzioni alternative, tra cui il raddoppio del tunnel. Tuttavia, deve però essere chiaro e definito sin da subito che la realizzazione della seconda canna deve avvenire esclusivamente con funzioni di sicurezza, a corsia unica, senza raddoppiare o incrementare il traffico pesante“aggiunge Luigi Fosson, Presidente di Adava.
A concludete l’endorsment è il Presidente di Confcommercio Valle d’Aosta, Graziano Dominidiato: “la realizzazione della seconda canna del Traforo del Monte Bianco, tanto auspicata da tutte le associazioni imprenditoriali e oggi caldeggiata anche dalla Regione Valle d’Aosta, non può fare altro che portare benefici all’intera comunità economica valdostana. In questi giorni di chiusura è evidente a tutti quanto questo collegamento internazionale sia indispensabile, non sono per la valle ma per tutta l’Italia“.