Domenica 5 Maggio, presso il parco del Castello Gamba di Châtillon, si è svolto l’evento ‘École Hôtelière in fiera’, organizzato dalla classe 4B del percorso quinquennale della scuola nell’ambito dell’attività di simulazione di impresa.
L’impresa formativa simulata ha come obiettivo quello di consolidare le conoscenze acquisite a scuola e sviluppare nuove competenze trasversali fondamentali per il futuro lavorativo. Quest’anno la mission dell’impresa di banqueting ‘Slow e4t’, dedita all’organizzazione di eventi, a cui i 25 studenti coinvolti hanno dato vita, era quella di promuovere la Valle d’Aosta a 360°, tra usi, costumi, enogastronomia, musica e tradizioni, valorizzando piccole attività imprenditoriali locali e lasciando ampio spazio alla creatività degli artigiani.


Durante il percorso è stato possibile degustare quattro preparazioni sviluppate in stile ‘Street Food’ e predisposte interamente dagli studenti, abbinate con cura ad un cocktail o ad una birra artigianale valdostana.
La partecipazione della delegazione del FAI di Aosta, che ha organizzato visite gratuite al parco con possibilità di ingresso anche nel Castello, ha inoltre reso unico l’evento, creando un connubio tra enogastronomia e valorizzazione del patrimonio culturale locale all’interno di un contesto particolarmente suggestivo e allietato da un intrattenimento musicale ispirato alla tradizione popolare.
Al termine della manifestazione è stato stimato un numero di ingressi pari a circa 600/700 persone e di queste 450 hanno scelto di degustare le varie preparazioni, per un evento da “tutto esaurito”.
Obiettivo raggiunto quindi, come testimoniano alcuni studenti: “non ci aspettavamo così tanti visitatori, quando abbiamo visto la lunga coda fuori dal cancello, abbiamo provato un forte stupore e ci siamo resi conto che le nostre fatiche erano state ripagate”, dichiara Andrea Gecaj.
Per il Presidente dell’impresa simulata, Alex Impieri, “il clima che si è creato durante la fiera fin da subito è stato familiare, grazie all’aiuto e all’affetto di tutte le persone che hanno collaborato con noi e creduto nel nostro progetto. Anche se molto faticosa, la giornata è stata per noi un’occasione di crescita e arricchimento grazie al confronto costante e costruttivo con tutti coloro che ci hanno supportato. Vedere la soddisfazione negli occhi di chi stava partecipando ci ha ulteriormente motivati e resi fieri del nostro lavoro”.