E’ già iniziata, in alcune scuole della Valle d’Aosta, la tradizionale raccolta di generi alimentari a lunga conservazione denominata ‘Settimana del Donacibo’ e continuerà, con tempistica variabile scuola per scuola, sino al 30 aprile.
L’iniziativa quest’anno coinvolge più di 90 plessi scolastici ed “è come un segnale dell’arrivo della primavera, infatti assistiamo ogni anno con commozione e gratitudine ad un rifiorire di umanità solidale e generosa”, raccontano i Volontari del Banco Alimentare per la Valle d’Aosta e del Banco di Solidarietà St. Martin di Aosta.
L’iniziativa – che cade sempre durante la terza settimana di Quaresima – ha raggiunto l’11esima edizione in Valle d’Aosta. L’obiettivo è quello di “richiamare il significato del dono in questo periodo dell’anno particolarmente significativo per una grande parte della nostra popolazione”.
In questi giorni alcuni volontari stanno girando nelle scuole per consegnare i cartoni che serviranno per raccogliere il cibo donato ed altri sono impegnati in incontri in presenza per raccontare l’esperienza del Banco Alimentare nella lotta allo spreco ed alla povertà.
“Per noi è chiaro che l’esperienza del dono è alla base del nostro impegno settimanale – commentano gli organizzatori -, e sottoscriviamo quanto detto dal Santo Padre Francesco in un altra occasione: ‘E’ nel dono di sé, nell’uscire da se stessi, che si ha la vera gioia’”.
Che concludono: “tutti possiamo renderci conto del valore altamente educativo di questo gesto. Abbiamo pertanto fiducia che tutti, piccoli e grandi, famiglie, personale docente e non docente, sosterranno con tutti i mezzi a loro disposizione questa iniziativa. Comunque sarà l’esito in chilogrammi di questa raccolta, sarà sempre un grande gesto di condivisione che potrà solo far bene a noi e a tutti quanti sono nel bisogno”.