In arrivo in mattinata le ultime novità circa la situazione degli smottamenti in Val Ferret: a seguito delle piogge intense della notte si sono verificate alcune altre piccole esondazioni di fango e detriti a La Palud ed una colata detritica a Praz Moulin, che hanno interessato la strada comunale. Strada comunale della Val Ferret che è stata chiusa dal Comune di Courmayeur già a partire dalle 23:00 di ieri sera, 20 luglio.
La prontezza degli interventi ha permesso di liberare la strada e organizzare dei convogli in discesa e salita per casi di particolare necessità e urgenza. Attualmente è assicurata la viabilità di sicurezza sulla strada della Val Ferret, che rimane chiusa al traffico veicolare e pedonale. Il Comune di Courmayeur, inoltre, si sta coordinando con la Regione per programmare gli interventi di pulizia degli alvei dei torrenti e per monitoraggio del territorio. Tra gli altri episodi da segnalare, alcune colate hanno coinvolto anche la strada di accesso al Rifugio Elena.
In Val Veny invece non ci sono attualmente segnalazioni particolari disagi, ma – per sicurezza – l’Amministrazione comunale ha comunque chiuso al traffico veicolare e pedonale la pista camionabile.
Questa mattina, si è tenuto un sorvolo in elicottero dell’area della Val Ferret dove si sono registrati gli smottamenti maggiori: sentita la Commissione idrogeologica, il Comune informa “che è prevista in zona Meyen–Pra Sec la pulizia degli alvei dei torrenti a cura della Regione per tutta la giornata di oggi 21 luglio”.
Slitta invece la riapertura al traffico della strada comunale, prevista stamane: per oggi sono state aperte due finestre di transito in salita e discesa, solo per residenti, dipendenti delle attività e ospiti in strutture. Una è stata aperta adesso, dalle 12:30 alle 13:00, la prossima questo pomeriggio dalle 18:00 alle 18:30.