REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Politica, sarà il bilancio al centro del prossimo Consiglio regionale

Picture of di Redazione

di Redazione

Il Consiglio Valle si riunirà in sessione ordinaria da lunedì 9 dicembre, alle ore 15:00, fino a giovedì 12 dicembre, per affrontare un’agenda ricca di temi cruciali. Al centro dei lavori ci saranno i disegni di legge relativi al bilancio regionale: la legge di stabilità e il bilancio di previsione per il triennio 2025-2027, approvati a maggioranza dalla seconda Commissione Affari generali lo scorso 3 dicembre. I documenti saranno illustrati per la maggioranza dal Presidente della Commissione, Antonino Malacrinò (FP-PD) e dal capogruppo di Rassemblement Valdôtain, Stefano Aggravi, per la minoranza.

Relazioni della Corte dei Conti
L’Assemblea prenderà atto di sette relazioni della sezione regionale di controllo della Corte dei Conti. Tra i temi affrontati, i rendiconti 2022 e i controlli interni del Comune di Aosta, il bilancio di previsione regionale 2024-2026, il piano di revisione delle partecipazioni societarie della Regione e lo stato di attuazione del PNRR in Valle d’Aosta nel primo semestre 2024. Verranno inoltre esaminati i risultati del controllo sulla gestione della Cervino s.p.a. per il periodo 2020-2023.

Interrogazioni e interpellanze
Il gruppo Lega Vallée d’Aoste ha depositato due interrogazioni: la prima sulle tempistiche di riqualificazione della strada regionale n. 47 di Cogne presso il castello di Aymavilles, la seconda sul recepimento della legge ‘Salva casa’ per la semplificazione edilizia e urbanistica.

Tre interpellanze completano il quadro: la Lega chiede chiarimenti sulle azioni preventive per futuri contenziosi legati alle progressioni economiche dei docenti per il 2013. Il Progetto Civico Progressista vuole conoscere gli esiti degli approfondimenti sulle modifiche alla legge regionale sulle locazioni brevi, mentre il gruppo Rassemblement Valdôtain chiede aggiornamenti sugli scavi archeologici relativi all’ampliamento dell’ospedale Parini.

Mozioni rinviate
Tra le dieci mozioni rinviate dalle precedenti adunanze, spiccano tre proposte di Forza Italia: misure per prevenire il degrado urbano in piazza Severino Caveri ad Aosta, risorse per la ristrutturazione di alloggi di edilizia pubblica obsoleti e sensibilizzazione della Polizia locale sull’uso corretto dei monopattini.

La Lega Vallée d’Aoste propone, tra le altre, l’impegno del Presidente della Regione per sostenere politiche di difesa dei confini nazionali e l’introduzione di linee guida sull’educazione affettiva e sessuale nel sistema scolastico regionale.

Il Progetto Civico Progressista chiede il sostegno a una riforma della cittadinanza basata sullo “Ius Scholae” e il riconoscimento dello Stato palestinese. Infine, il Rassemblement Valdôtain sollecita adeguamenti normativi in materia di rifiuti e risorse per l’indennità sanitaria temporanea al personale sanitario non medico.