REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Parte in Valle d’Aosta il progetto di odontoiatria sociale ‘Per un sorriso’

Picture of di Redazione

di Redazione

A gennaio prenderà il via ad Aosta il progetto di odontoiatria sociale ‘Per un sorriso’, una nuova iniziativa dedicata a offrire cure dentistiche alle fasce più vulnerabili della popolazione valdostana. L’ambulatorio odontoiatrico dell’USL, in via Guido Rey ad Aosta, sarà il fulcro del servizio. Una rete territoriale per il primo progetto di odontoiatria sociale in Valle d’Aosta.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta, la Regione, l’Azienda Sanitaria regionale e diverse associazioni professionali e di volontariato. Tra queste, l’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), l’Associazione Italiana Odontoiatri (AIO), l’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI) e la Croce Rossa Italiana (CRI).

“Si tratta del primo servizio di odontoiatria sociale in Valle d’Aosta – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Sanità e Politiche Sociali, Carlo Marzirealizzato attraverso la co-progettazione del Terzo Settore, con l’impegno di Fondazione Comunitaria e dell’Usl VdA. È un esempio concreto di come la collaborazione tra pubblico e privato possa dare risposte efficaci ai bisogni crescenti della comunità”.

Il Segretario generale della Fondazione Comunitaria, Patrik Vesan, ha invece sottolineato l’importanza del lavoro collettivo: “per noi è un onore avviare un servizio così importante. Non è stato semplice coordinare una rete di attori così densa, ma il risultato finale ripaga gli sforzi. Abbiamo costruito non solo un nuovo servizio, ma anche una collaborazione duratura”.

Più di 40 volontari, tra odontoiatri e igienisti dentali, hanno aderito al progetto, offrendo gratuitamente il proprio tempo. “Come Ordine professionale – spiega Massimo Ferrero, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri della Valle d’Aosta – abbiamo recepito le richieste di aiuto avanzate da Caritas e altre organizzazioni. La risposta dei professionisti è stata straordinaria, grazie anche al supporto di ANDI, AIO e AIDI. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno deciso di partecipare”.

Anche la Croce Rossa Italiana, sezione Valle d’Aosta, ha un ruolo chiave: gli odontoiatri saranno registrati come volontari CRI, contribuendo così a rafforzare il legame tra le organizzazioni del Terzo Settore.

Come funzionerà il servizio

Il servizio sarà attivo negli orari di chiusura dell’ambulatorio pubblico, con visite infrasettimanali e il sabato. L’accesso sarà inizialmente riservato a pazienti segnalati dai servizi sociali. Successivamente, sarà valutata la possibilità di un sistema di prenotazione diretto per i nuclei familiari con un ISEE inferiore a 15.000 euro.

Una giornata settimanale sarà dedicata all’educazione all’igiene orale, con particolare attenzione ai minori. La fase sperimentale durerà sei mesi, finanziata con fondi ministeriali, ma per garantire continuità sarà necessaria una campagna di raccolta fondi.

“Chiediamo l’aiuto di donatori e donatrici per sostenere questo progetto – aggiunge Patrik Vesane invitiamo tutti a contribuire tramite bonifico bancario alla Fondazione Comunitaria della Valle d’Aosta”.

L’iniziativa rappresenta un passo avanti per il welfare sanitario della Valle d’Aosta, rafforzando la rete di solidarietà sul territorio.

Locandina dell’iniziativa solidale

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015