REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Ospedale Parini, eseguiti due interventi innovativi di riparazione della valvola mitralica

Picture of di Redazione

di Redazione

Il 10 dicembre scorso, l’ospedale regionale ‘Parini’ di Aosta ha raggiunto un nuovo importante traguardo: per la prima volta, sono stati eseguiti due interventi di riparazione percutanea della valvola mitrale con la tecnica “edge-to-edge” mediante il sistema MitraClip. Lo ha annunciato l’Azienda USL Valle d’Aosta, sottolineando l’importanza di questo passo per la Cardiologia Interventistica regionale.

Gli interventi sono stati eseguiti dall’équipe della S.C. Cardiologia, diretta dal dottor Paolo Scacciatella, con la collaborazione della S.C. Anestesia e Rianimazione, diretta dalla dottoressa Susanna Petrucci. Questa tecnica mini invasiva è una soluzione salvavita per pazienti ad alto rischio per un intervento tradizionale a cuore aperto.

“Durante l’intervento – spiega il dottor Scacciatella – abbiamo introdotto un dispositivo chiamato MitraClip attraverso una piccola incisione nella vena femorale e lo abbiamo guidato fino al cuore. Una volta raggiunta la valvola mitrale, il dispositivo è stato applicato ai lembi della valvola per ridurre o eliminare il rigurgito di sangue anomalo”.

La procedura, supportata da tecnologie avanzate come l’ecocardiografia tridimensionale transesofagea e la fluoroscopia, è stata effettuata nella sala ibrida dell’ospedale, dotata di strumenti di ultima generazione. I pazienti operati si stanno ora riprendendo e rimangono sotto osservazione.

Il dottor Scacciatella haanche sottolineato l’impegno formativo che ha reso possibile questo risultato: “dal 2020 la nostra équipe si è formata presso la Cardiologia dell’IRCCS Policlinico San Donato di Milano, guidata dal dottor Francesco Bedogni, con l’obiettivo di portare nel nostro ospedale competenze innovative”.

L’intervento è stato reso possibile anche grazie al supporto dell’équipe cardiochirurgica dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, diretta dal dott. Paolo Centofanti, pronta a intervenire in caso di necessità.

L’équipe medica che ha eseguito gli interventi innovativi

Il Direttore Generale dell’USL, Massimo Uberti, ha elogiato il lavoro svolto: “questo risultato rappresenta un importante passo avanti per la sanità della Valle d’Aosta. Grazie all’eccellenza tecnologica della sala ibrida e alle collaborazioni con centri di rilievo nazionale, possiamo offrire ai pazienti tecniche all’avanguardia, contrastando la mobilità sanitaria passiva e rafforzando l’attrattività del nostro Servizio sanitario pubblico”.

Anche l’assessore alla Sanità Carlo Marzi ha evidenziato il valore di questo traguardo: “l’ospedale regionale di Aosta si conferma un’eccellenza sanitaria. Questi interventi dimostrano l’impegno della Regione nel garantire servizi di qualità e nell’innovare l’assistenza ai cittadini valdostani”.

La riparazione percutanea della valvola mitrale è parte del percorso per creare un Centro Interaziendale Interregionale per il Trattamento delle Cardiopatie Valvolari, in collaborazione con Torino. Dal 2025, il progetto si estenderà anche al trattamento della valvulopatia aortica con tecniche TAVI.