L’artigianato di tradizione non va in vacanza: la 55esima edizione della Foire d’Eté, infatti, tornerà ad allietare la bella stagione nel cuore di Aosta con oltre 400 espositori provenienti da ogni angolo della regione.
La “sorellina” della Millenaria Fiera di Sant’Orso si svolgerà il 3 agosto, dalle 10:00 alle 20:30: accanto al legno o al ferro infuocato, plasmati da sapienti mani, troveranno spazio anche manufatti più artistici e meno tradizionali, di vetro, ceramica, rame, oro e argento. Nel corso della giornata sono previsti anche laboratori, mostre, buon cibo, musica tradizionale e danze folcloristiche.
In occasione della Foire sono in programma diversi eventi collaterali: tra questi la mostra ‘Creare è Donna, artigianato valdostano al femminile’ presso la sala espositiva della Collegiata di Sant’Orso. Dalla tessitura alla scultura, dall’intaglio alla ceramica l’esposizione – curata dal MAV/Museo dell’Artigianato valdostano di tradizione – la mostra è un viaggio tra manualità e creatività delle donne artigiane valdostane. Ad ingresso libero, l’esposizione sarà visitabile fino al 1° settembre, dalle 14:00 alle 18:00.
La 71ª Mostra concorso dell’artigianato valdostano di tradizione
La grande estate dell’artigianato valdostano si aprirà ufficialmente sabato 20 luglio con l’inaugurazione, in piazza Chanoux, della 71° edizione della Mostra Concorso. Aperta, in origine, ai soli scultori, la competizione è stata allargata anche agli altri settori dell’artigianato: l’intaglio, la tornitura, gli oggetti agricoli, la tessitura, la lavorazione del cuoio e del ferro battuto, i giocattoli, i mobili, i costumi e le calzature tipiche. In occasione di ogni edizione, l’organizzazione propone i temi del concorso per ogni settore, sui quali gli artigiani si cimentano, dopo un paziente lavoro di ricerca.
La III edizione del Foire Festival
In collaborazione con il Comune di Aosta dal 20 al 28 luglio ci sarà il ‘Foire Festival’ che prevede delle serate con i cori valdostani e delle anteprime dei vari eventi estivi. A partire dalle 20:30 sono in programma i seguenti appuntamenti: ‘Film e Foire con Gran Paradiso Film Festival’ (sabato 20 luglio), il Coro Chantenvers (domenica 21), il Coro Joie de chanter (lunedì 22), ‘Musique traditionelle e Foire con Ététrad Festival’ (martedì 23), Coro Viva voce (mercoledì 24), la proiezione di cortometraggi per i più piccoli e le famiglie con il Cactus Film Festival (giovedì 25), la Corale Neuventse (venerdì 26), l’anteprima di giocAosta (sabato 27) ed il Coro Singen mit herz (domenica 28).
L’Atelier des Métiers 2024
Il meglio dell’artigianato valdostano in piazza Chanoux riempirà dal 1° al 4 agosto l’Atelier des Métiers è uno spazio espositivo dedicato agli artigiani che hanno fatto della produzione artistica la loro professione e mostrano il frutto del proprio lavoro. Attraversare questo ambiente è un po’ come fare shopping in un museo: ammirando quanto prodotto dai maestri artigiani, vere e proprie opere d’arte, ci si dimentica quasi che si ha la possibilità di acquistare ciò che viene esposto e portarlo a casa.
ORSOFF 2024 – Il Fuori-Fiera
Infine, dopo la sperimentazione dell’anno scorso, sarà presentato ‘ORSOFF’, un percorso alternativo e complementare alla Foire d’Eté, ospitato in spazi pubblici e privati del centro storico dal 1 al 4 agosto, che è dedicato a nuove visioni dell’artigianato che sconfina nell’arte. L’edizione 2024 di ORSOFF vedrà la partecipazione di 26 artisti/artigiani provenienti, oltre che dalla Valle d’Aosta, da altre regioni italiane e dalla Svizzera.
In questa quattro giorni realtà che arrivano da diversi contesti territoriali potranno mostrare le peculiarità del loro lavoro, ad esempio, i modi in cui i materiali usati nella fiera tradizionale possono essere reinterpretati in modi differenti in base alla regione di provenienza o al percorso artistico intrapreso.
La mostra diffusa di ORSOFF sarà affiancata inoltre da due eventi: un vernissage di apertura giovedì 1° agosto; un talk tra artigiani, artisti e pubblico, in data venerdì 2 agosto presso il teatro Giacosa.
Le attività de l’Artisanà in occasione della Foire d’Été 2024
Al MAV sarà visitabile la mostra ‘Spirito Montano, scultori valdostani raccontano’. La mostra vuole narrare la montagna attraverso emozioni e immagini che trovano espressione nel legno e nella pietra grazie alla fine manualità degli scultori valdostani. L’esposizione è visitabile dal 7 luglio al 3 novembre dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Venerdì 2 agosto alle ore 16:00 il MAV propone una visita al museo e alle sue collezioni con una guida d’eccezione, il conservatore e direttore artistico. Sabato 3 agosto invece, in occasione della Foire d’Été, il MAV è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 18:00 con ingresso gratuito.
Il ciondolo della 55a Foire d’été
Per il 2024, il ciondolo è stato realizzato da Comanufatto di Corinne Pellissier e raffigura un uccellino – che storicamente si trova appoggiato sulla spalla di Sant’Orso – poggiato su un davanzale che richiama la particolare forma e il colore rossiccio delle due finestrelle cieche presenti sulla facciata della Chiesa di Sant’Orso di Aosta.

“Sono particolarmente contenta di aver avuto l’occasione di realizzare i ciondoli per questa edizione della Foire d’été – ha detto Corinne – perché è la prima volta che il vetro, un materiale del settore equiparato presente ormai da molti di anni in Valle d’Aosta, viene scelto per questo scopo. Inoltre credo sia un valore aggiunto il fatto che, non avendo macchine e strumenti che ci consentano di lavorare in serie e in maniera automatica, ogni parte dei ciondoli (scritte comprese) è stata realizzata a mano e quindi le piccole differenze che si possono notare su ciascuno di essi li rendono unici e irripetibili”.
Tutte le informazioni e il programma completo su lasaintours.it.