L’8 e il 9 marzo Bard festeggerà l’inaugurazione della ‘MAB – Maison des Artistes Bard’, un momento simbolico che darà ufficialmente il via alla programmazione culturale 2025 del progetto transfrontaliero ‘TransiT – Transizione verso il Turismo Culturale Sostenibile’. Un progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg VI-A France – Italia Alcotra per la programmazione 2021-2027.
Verdiana Vono, Codirettrice artistica di Palinodie, compagnia teatrale che gestirà la MAB, ha raccontato: “il nostro arrivo nel borgo di Bard vuole essere un’occasione per far nascere relazioni: la MAB non è nostra, ma del Comune e di tutte le persone che la vorranno attraversare e vivere”.
La festa d’inaugurazione offrirà un’anteprima delle attività che animeranno Bard nei prossimi mesi. Sabato 8 marzo, dopo il taglio del nastro previsto per le 18:30 in piazza Cavour, ci sarà un estratto dello spettacolo ‘Tinta – una storia autobiografica’ di Verdiana Vono ed Eleonora Cicconi, seguito da tour guidati della MAB, un brindisi inaugurale, musica dal vivo e una silent disco. Domenica 9 marzo, la MAB aprirà le sue porte con laboratori teatrali curati da Stefania Tagliaferri e Andrea Cazzato.
Stefania Tagliaferri, l’altra Codirettrice artistica di Palinodie, ha dichiarato: “quando abbiamo scoperto che il Comune di Bard aveva deciso di lasciare un segno profondo nello sviluppo culturale della Valle d’Aosta con il progetto TransiT, per noi è stata una spinta forte, perché da sempre lavoriamo per portare il contemporaneo nella nostra regione”.
Il progetto TransiT coinvolgerà anche le comunità francesi di Aussois e Avrieux, come ha spiegato il Direttore artistico Luca Ricci: “le azioni si centrano su un’offerta culturale che apre a nuove progettualità, proponendo questi territori alpini come generatori di una cultura che dialoga con le eccellenze più avanzate della cultura del presente”.
Soddisfazione anche da parte dell’Assessore regionale agli Affari europei, Luciano Caveri, che ha sottolineato l’importanza del progetto per il carattere transfrontaliero della Valle d’Aosta: “Bard, con il suo Forte ed il suo borgo, è un punto di riferimento per la cultura”.
Infine, il Sindaco di Bard Silvana Martino – ringraziando i presenti – ha aggiunto: “questa settimana rappresenta davvero un punto di arrivo, un traguardo dopo una lunga corsa in cui siamo impegnati da tempo“.


Residenze artistiche, masterclass e convegni internazionali
Il programma di TransiT prevede oltre venti attività culturali tra cui residenze artistiche, masterclass, laboratori e incontri internazionali. Alla MAB si alterneranno artisti e compagnie teatrali come Zaches Teatro, Daniele Ninarello Danza, Muta Imago, il Teatro LAC di Lugano, Framedivision e Frosini – Timpano.
Il progetto prevede anche collaborazioni internazionali con il DAS di Amsterdam e con l’Ambasciata di Francia in Italia per ospitare artisti del Nouveau Grand Tour.
Tra gli appuntamenti più importanti ci saranno il congresso Forte Cultura (25-28 marzo) al Forte di Bard, il Convegno nazionale sulla curatela nelle arti performative contemporanee (22-24 maggio) e l’incontro del laboratorio Open Tourism dell’Università degli Studi di Torino (11-12 dicembre).
Il progetto TransiT si affiancherà anche a eventi consolidati come Napoleonica (30 maggio-2 giugno) e Marché au Fort (11-12 ottobre), contribuendo a promuovere un turismo culturale sostenibile e a valorizzare il patrimonio culturale locale.