REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Il SAVT presenta la tessera 2025 disegnata da AIACE

Picture of di Redazione

di Redazione

Nel 2025, proclamato dalle Nazioni Unite come ‘Anno della Pace’, il SAVT ha voluto rinnovare l’impegno verso i valori di pace, solidarietà e cultura, fondamenti del proprio Statuto. Nella propria carta fondante, infatti, il SAVT sottolinea la necessità di un confronto democratico per risolvere conflitti e tensioni tra i popoli.

In questa cornice, il SAVT ha avviato una collaborazione con ‘AIACE Valle d’Aosta’, un’associazione che dal 2020 promuove la cultura cinematografica attraverso rassegne, proiezioni, laboratori scolastici e iniziative divulgative.

La tessera SAVT 2025: un simbolo di cultura e pace

La collaborazione con AIACE Valle d’Aosta è stata inaugurata con l’ideazione grafica della tessera associativa SAVT per il 2025. L’opera, creata da Silvia Gasparella, sorella della Presidentessa Alessia, rappresenta in modo simbolico l’interdipendenza tra cultura e pace.

L’illustrazione combina due simboli universali: il ramo d’ulivo, emblema di pace e speranza, insieme alla penna stilografica, simbolo della conoscenza e della parola come strumenti di confronto e comprensione.

“La colomba e la penna si fondono visivamente, sottolineando il legame tra cultura e pace. Il becco della colomba che sostiene il ramo d’ulivo si trasforma nel tratto deciso della penna, a rappresentare la responsabilità del sapere come forza motrice del cambiamento”, commenta Silvia Gasparella, autrice dell’illustrazione.

Un futuro di collaborazione

La partnership tra SAVT e AIACE Valle d’Aosta è stata inaugurata con la presentazione della nuova tessera, ma proseguirà anche nel 2025 consolidandosi all’interno del BREF International Short Film Festival, un progetto ambizioso promosso dall’AIACE che vedrà anche l’istituzione di un premio speciale per il miglior cortometraggio dedicato al mondo del lavoro.

“Parallelamente, all’interno del festival cinematografico, insieme ad AIACE, abbiamo deciso di assegnare un premio speciale al miglior cortometraggio che affronta il mondo del lavoro, perché il cinema è uno strumento potente per raccontare le sfide e i diritti dei lavoratori. Inoltre, il carattere bilingue del festival rispecchia il nostro impegno per la tutela e la valorizzazione del bilinguismo, un pilastro della nostra identità culturale”, ha dichiarato Claudio Albertinelli, Segretario generale del SAVT.

A sottolineare la rilevanza di questa collaborazione anche Alessia Gasparella, Presidentessa di AIACE, che ha aggiunto: “AIACE, dal 2020, si occupa della diffusione della cultura cinematografica a 360°, ma fin dall’inizio abbiamo lavorato per creare reti sul territorio, creare connessioni per parlare della società al fine di costruire una società più giusta ed equa insieme. Il rispetto dei diritti basilari è centrale nel nostro lavoro e il cinema è il nostro mezzo. Collaborare con un sindacato come il SAVT è stato quasi naturale”.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015