Il ministro Nello Musumeci, accompagnato dal presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin, ha visitato questa – 1 settembre – la sede della Protezione civile regionale stanziata presso l’aeroporto Corrado Gex di Saint-Christophe.
Il ministro, al termine della visita, ha avuto parole di elogio per l’organizzazione della Protezione civile valdostana: “sono molto contento di conoscere l’articolazione del sistema di sicurezza a disposizione della Vella d’Aosta, in particolare la preparazione per intervenire in territorio con un’orografia molto particolare. Qui ho trovato una centrale molto attrezzata, mi complimento con tutti”.
Musumeci ha poi confermato l’impegno del governo nazionale affinché non si creino più situazioni di criticità circa il traffico transfrontaliero: “non possiamo consentire che si riproponga il ‘tappo’ di lunedì e una fila di oltre 15 chilometri anche, perché questo territorio non è nelle condizioni infrastrutturali di poter assorbire la ricaduta e l’impatto che già avete conosciuto”.
Il ministro ha spiegato che, durante il colloquio con il presidente Testolin, è stato informato puntualmente sulle problematiche che ha causato alla viabilità regionale il blocco dei mezzi pesanti al Fréjus. Al centro torna il tema del raddoppio della canne del Traforo del Monte Bianco: “il presidente Testolin mi ha sottoposto questo grave problema. Noi dobbiamo lavorare, e lo stanno già facendo i colleghi dei Trasporti e Infrastrutture e degli Affari esteri per trovare un’intesa bilaterale”.
“Io domani tratterò il tema con i colleghi interessati – conclude Musumeci. Sono convinto che sarà fatto tutto ciò che è necessario fare per evitare situazioni di congestione assolutamente intollerabili come quelle che abbiamo conosciuto nei giorni scorsi”.
La conferenza sul cambiamento climatico
Il ministro Musumeci si è dimostrato d’accordo con le ipotesi che sostengono vi sia il cambiamento climatico in corso. “La tropicalizzazioene è in atto – dice il ministro per la Proteione civile. Dobbiamo affrontarlo dal punto di vista delle infrastrutture, ma è anche un problema anche culturale”. Il ministro sostiene la necessità di una campagna informativa e di insegnamento nelle scuole che possa educare i cittadini a conoscere i fattori di rischio di vicere in un determinato territorio.

A tal proposito, nell’ambito della rassegna ‘Jardin de l’Ange’ a Courmayeur, stasera alle ore 18:00 si terrà l’incontro dal titolo ‘Proteggere l’Italia dalla crisi climatica’ proprio con l’intervento d’eccezione di Nello Musumeci. Ilinistro sarà intervistato dal giornalista Giuseppe Caporale, autore del libro ‘Ecoshock’.
L’incontro cercherà di esplorare le soluzioni da mettere in campo per proteggere il Paese dall’emergenza climatica e le policy più efficaci per affrontare le sfide generate dal riscaldamento globale.
L’appuntamento è presso Jardin de l’Ange a Courmayeur, e fa parte di una rassegna che ogni fine settimana proporrà un’inizitiva fino al 18 settembre 2023. Il programma completo della rassegna Protagonisti a Courmayeur è sempre aggiornato e consultabile al sito: www.protagonistiacourmayeur.org.