Il Decreto Sicurezza è stato convertito in legge. A sottolinearlo è la Senatrice valdostana della Lega Nicoletta Spelgatti, che durante la dichiarazione di voto in Aula ha espresso “grande soddisfazione” per un provvedimento che risponde alle esigenze di tutela dei cittadini e delle Forze dell’Ordine.
“Centrati gli obiettivi della Lega: garantire maggiore protezione ai cittadini onesti e rafforzare i controlli sul territorio”, ha dichiarato con entusiasmo la Spelgatti. Tra i principali contenuti del provvedimento, la restituzione rapida degli immobili occupati, l’introduzione del nuovo reato di truffa agli anziani – con pene fino a sei anni – e l’aggravante per i reati commessi nelle stazioni ferroviarie e metropolitane.
Nel pacchetto anche nuove norme contro il danneggiamento durante le manifestazioni e il potenziamento della “flagranza differita” per tutelare non solo le Forze dell’Ordine ma anche il personale sanitario. Il decreto prevede inoltre il rafforzamento dei controlli nelle metropolitane per contrastare i borseggi, il blocco stradale punito con pene fino a due anni e il divieto di accattonaggio che coinvolge minori.
“Stop allo sfruttamento dei bambini per attività criminali”, ha ribadito la Senatrice. Tra le misure approvate anche la fornitura di body-cam agli agenti e l’aumento della copertura delle spese legali per le forze di Polizia, che passa da 5000 a 10.000 euro.
“È una risposta concreta – ha concluso Spelgatti – alle richieste di sicurezza e ordine che arrivano dai cittadini. La Lega continua il suo impegno con determinazione, senza farsi intimorire dalle critiche ideologiche”.