REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

I dazi americani raffreddano la fiducia nell’economia valdostana, parola di Confindustria

Picture of di Redazione

di Redazione

L’indagine previsionale di Confindustria Valle d’Aosta sul secondo trimestre 2025 segnala un raffreddamento del clima di fiducia tra le imprese del territorio. I dati raccolti mostrano un arretramento generalizzato degli indicatori economici, in linea con l’evoluzione del quadro nazionale e internazionale.

Contesto generale e principali criticità

Secondo il Presidente di Confindustria Vd’A, Francesco Turcato, a pesare sulle aspettative delle imprese è in particolare la vicenda dei dazi imposti dagli Stati Uniti: “un tira e molla che condizionerà le nostre imprese”. In questo contesto, Turcato richiama la necessità di “una politica industriale europea più efficiente”, con riferimenti al rilancio dell’energia nucleare, al debito comune e alle infrastrutture.

Il Presidente Turcato

Manifattura e servizi: calo diffuso

Tra i dati più rilevanti dell’indagine:

  • le previsioni occupazionali passano da un saldo ottimisti/pessimisti del +34,15% a -2,56%;
  • in calo la produzione (-7,69%, da +25%) e gli ordinativi (-15,79%, da +27,5%);
  • la previsione di acquisti per l’export si attesta a -17,24%, confermando il trend negativo della seconda metà del 2024;
  • peggiora anche la composizione del carnet ordini: aumentano le aziende con ordini per meno di un mese (+22,58%) e diminuiscono quelle con visibilità oltre i tre mesi (dal 50% al 38,71%).

Sotto controllo invece il ricorso alla CIG, in calo rispetto al trimestre precedente.

Investimenti e impianti

Si registra un’inversione di tendenza negli investimenti per sostituzione, in crescita al +34,29% (dal 20,59%), mentre calano quelli per ampliamento (+22,86%, da +52,94%). Aumenta la quota di imprese che non prevede investimenti: +43% (dal +26%).

Il tasso di utilizzo degli impianti si mantiene stabile al 72,07%, mentre peggiorano i tempi di pagamento (60 giorni in media, 46 per la PA) e aumentano i ritardi negli incassi (35,9%, rispetto al 26,8% del trimestre precedente).

Edilizia in controtendenza

Il comparto edile si distingue per un clima di fiducia generale. Le previsioni occupazionali migliorano al +42,86% (da +30%), la produzione sale a +28,57% e le nuove commesse raggiungono un saldo del +33,33%. Restano positivi anche gli investimenti per ampliamento (+28,57%, da +11,11%).

Scendono invece gli investimenti per sostituzione (dal +55,56% al +42,86%), mentre migliorano i tempi di pagamento (53 giorni in media, 40 per la PA) e l’andamento degli incassi (+14,29%).

Secondo Confindustria, questo “anomalia” in positivo è dovuta all’onda lunga degli effetti del PNRR pur scontando la consueta stagionalità.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015