REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Genomics Day 2025, ad Aosta un pomeriggio di giochi da tavolo per scoprire la ricerca genetica

Picture of di Redazione

di Redazione

Torna il Genomics Day, l’iniziativa dedicata alla divulgazione scientifica promossa dal Centro per la Medicina Preventiva, Predittiva e Personalizzata (CMP3VdA). L’edizione 2025 si terrà giovedì 19 giugno a partire dalle ore 14:30, presso lo spazio ‘PLUS’ (ex Cittadella dei Giovani), in via Garibaldi 7 ad Aosta. L’evento, gratuito e aperto al pubblico, è rivolto in particolare agli studenti delle scuole superiori.

Attività ludico-didattiche per raccontare la genomica

L’appuntamento è organizzato in collaborazione con l’associazione Aosta Iacta Est e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università di Torino e proporrà una serie di giochi da tavolo tematici pensati per avvicinare i partecipanti alla genetica, alla medicina di precisione e alla biotecnologia.

I giochi si svolgeranno all’interno dello spazio EXPO di PLUS, in quattro turni di mezz’ora ciascuno, su cinque tavoli, con gruppi da 4 a 6 partecipanti per gioco.

I giochi in programma

Cinque i titoli previsti:

  • Scova la variante: analisi delle mutazioni genetiche e del loro legame con le malattie.
  • Nei panni dell’algoritmo: simulazione dei calcoli necessari all’analisi dei big data genomici.
  • Delitto al Bar La Pausetta: genomica forense applicata a una scena del crimine.
  • Ribosome Game: carte e codici genetici per comprendere la sintesi delle proteine.
  • Pandemic: gestione collaborativa di una pandemia, offerto da Aosta Iacta Est.

L’apertura ufficiale delle attività è fissata per le ore 15:00, preceduta dagli interventi di Stefano Gustincich e Fabiola Megna,rispettivamente Direttore del CMP3VdA e Presidente di PLUS.

Un evento per celebrare due date fondamentali

Il Genomics Day ricorda due ricorrenze centrali per la storia della genetica: la pubblicazione della struttura del DNA nel 1953 e il completamento del Progetto Genoma Umano nel 2003. L’evento utilizza l’approccio della gamification per rendere accessibile e coinvolgente la comunicazione scientifica, in particolare tra i giovani.

Il progetto 5000genomi@VdA

Il CMP3VdA è parte del più ampio progetto 5000genomi@VdA, nato dalla collaborazione tra enti di ricerca come l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Università della Valle d’Aosta, la Città della Salute di Torino e altre realtà scientifiche. Il progetto è cofinanziato dalla Regione Valle d’Aosta, con risorse UE (FESR e FSE) e fondi regionali, per un totale di oltre 21 milioni di euro.

A partire dal 2025, il CMP3VdA diventerà Centro dell’Istituto Italiano di Tecnologia, consolidando la Valle d’Aosta come territorio di riferimento per la medicina di precisione.

Prenotazione obbligatoria

La partecipazione all’evento è gratuita, ma è richiesta la registrazione online sul sito. Per accerdervi, clicca qui!

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015