Sabato 27 settembre, alle ore 11:00, sarà inaugurata al Forte di Bard, la mostra ‘Oltre lo scatto’, un’esposizione il cui obiettivo è sottolineare l’importanza di un approccio rispettoso per l’ambiente naturalistico e stimolare una riflessione etica della fotografia naturalistica. L’idea è nata dalla collaborazione tra il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Forte di Bard.
L’esposizione, che sarà possibile visitare fino all’8 dicembre, sarà ospitata nelle sale delle Scuderie del Forte. Essa propone un percorso che accompagna il visitatore oltre la dimensione estetica dell’immagine, invitandolo a interrogarsi su ciò che accade prima, durante e dopo lo scatto. ‘Oltre lo scatto’ intende sensibilizzare il pubblico sull’impatto dei comportamenti umani sulla fauna selvatica, sottolineando la necessità di adottare atteggiamenti responsabili.
La mostra comprende una sezione fotografica con oltre venti immagini in grande e medio formato, uno storytelling che mette in evidenza le conseguenze di azioni solo in apparenza innocue, due pannelli didattici – di cui uno interattivo – che illustrano i mesi più vulnerabili per alcune specie montane e le interconnessioni tra flora e fauna dell’ecosistema alpino. Il percorso si conclude con due proiezioni video, una delle quali dedicata a far ritrovare al visitatore equilibrio e connessione con la natura.
Le immagini, le installazioni multimediali e i pannelli interattivi offrono una lettura dell’ecosistema alpino e dei suoi delicati equilibri, mettendo in risalto i legami tra piante, animali e uomo. La mostra si presenta come un viaggio di consapevolezza che invita a riconoscere il ruolo dell’essere umano all’interno della rete ecologica e a comprendere come ogni gesto, ogni scelta, ogni scatto lasci un segno.




