Gli esami di maturità per gli studenti delle scuole superiori valdostane inizieranno mercoledì 18 giugno, in linea con il calendario nazionale. La prima prova sarà – come da prassi – quella di italiano, seguita dalla seconda – legata alle discipline di indirizzo – giovedì 19 giugno. La terza prova regionale, in francese o Esabac, si svolgerà mercoledì 25 giugno.
In Valle d’Aosta saranno attive 27 commissioni d’esame, ognuna per due classi, composte da un Presidente esterno, tre commissari esterni e tre interni. Per lo studente, per essere ammessi all’esame, è necessario aver svolto le prove Invalsi, quelle linguistiche regionali e i PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), che non incidono sul voto finale ma sono obbligatori.
La prova orale sarà interdisciplinare e includerà anche educazione civica e PCTO. Anche il curriculum dello studente sarà parte integrante e considerata all’interno della valutazione del colloquio.
Il punteggio finale sarà espresso in centesimi: 40 punti per i crediti scolastici e 60 per le prove d’esame. Il comportamento influirà sull’ammissione: sotto il sei in condotta lo studente è escluso dalla maturità, mentre con il sei appena sufficiente dovrà discutere un elaborato di cittadinanza attiva. Invece, è solo con almeno 9/10 in condotta che si potrà ottenere il punteggio massimo dei crediti.