REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Elettrificazione ferrovia, Bertschy: “al momento cronoprogramma lavori rispettato”

Picture of di Redazione

di Redazione

L’Assessore regionale ai Trasporti, Luigi Bertschy, ha effettuato ieri – mercoledì 19 marzo – un sopralluogo di verifica dei cantieri sull’intera linea ferroviaria Aosta-Ivrea che porteranno all’elettrificazione della tratta.

L’Assessore Bertschy ha effettuato il sopralluogo accompagnato dalla dirigente della relativa struttura regionale, Laura Obert, insieme ai responsabili di RFI, della ItalFerr e dell’azienda che sta realizzando i lavori.

Secondo quanto riporta l’Assessorato, i “cantieri sono a lavoro sia verso sud – lato Piemonte – dove si procede con la realizzazione delle gabbie per la posa dei plinti, la gettata dei plinti su cui andranno montati i 2.400 pali della linea elettrica”.

Ma anche in Valle d’Aosta, “dove gli interventi sono mirati al consolidamento delle opere civili”, in particolare “si procede all’adeguamento delle gallerie, necessario per consentire il conseguente abbassamento dei binari, di alcuni ponti, viadotti e strutture interferenti. In parallelo, si lavora alla realizzazione delle sottostazioni elettriche e al restyling delle stazioni di Hône-Bard e di Nus”.

Attualmente vi sarebbero 70 operai a lavoro sulla tratta, destinati a salire a 120, per una lunghezza pari a 66 chilometri di cantieri. Un’opera pari 140 milioni, finanziati con il PNRR, che – al momento – sarebbe rispettoso del cronoprogramma. Il termine dei lavori pertanto resta fissato per giugno 2026, a cui seguirà una fase di collaudo e la riapertura della linea a fine anno.

Il commento dell’Assessore

Dall’insediamento del cantiere per l’elettrificazione – spiega l’Assessore Bertschy – abbiamo dato vita ad una continua interazione con RFI per verificare l’avanzamento dei lavori. Nel 2025 questa attività sarà intensificata anche attraverso sopralluoghi come quello svolto ieri, con l’obiettivo di verificare l’avanzamento dei cantieri, il monitoraggio del cronoprogramma, dare informazioni e documentare quello che si sta realizzando“.

La verifica nei cantieri e il confronto con i responsabili di RFI, Italferr e con l’impresa – prosegue – sono anche necessari per comprendere pienamente come è organizzato questo gigantesco e complesso cantiere. È un’opera che vede impegnati molti lavoratori che rappresentano differenti competenze e professionalità che operano con l’impegno concreto di chiudere i lavori secondo la scadenza ipotizzata. Il rispetto del cronoprogramma è stato confermato e al momento non si intravedono ostacoli importanti, che possano impedire la chiusura del cantiere nel termine previsto“.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015