Una conferenza stampa per presentare la ricorrenza della venerazioni di San Francesco a Patrono d’Italia, che avverrà il 3 e 4 ottobre 2023 ad Assisi.
Ogni anno – dal 1937 – una regione d’Italia a turno dona dell’olio d’oliva al santo, in segno di venerazione. Quest’anno tocca alla Valle d’Aosta, che non avendo produzioni di olio di oliva donerà 300 litri di olio di noce. In passato la nostra regione aveva fatto una donazione al santo nel 1975 e nel 2002.
Alla conferenza stampa – tenuta ieri, 8 marzo, nel vescovado – sono intervenuti il vescovo di Aosta, Mons. Franco Lovignana, il presidente della Regione Renzo Testolin, il presidente del Consiglio Valle Alberto Bertin, il sindaco del capoluogo Gianni Nuti, il sindaco di Assisi Stefania Proietti, il presidente CELVA Alex Micheletto, i padri Marco Moroni e Massimo Travascio. A moderare la direttrice dell’ufficio comunicazioni della diocesi di Aosta, Vanna Balducci Fontolan.






Per l’occasione la diocesi valdostana, sotto la guida del vescovo di Aosta, monsignor Franco Lovignana, ha programmato un pellegrinaggio in pullman presso i luoghi francescani, che si svolgerà dal lunedì 2 al giovedì 5 ottobre.
Le iscrizioni per il pellegrinaggio devono essere fatte entro il 31 luglio 2023, direttamente presso la curia vescovile o sul sito www.diocesiaosta.it. Al momento della prenotazione è necessario lasciare un acconto di 100,00 euro per persona.
Quota a testa – compreso trasporto pullman – in camera doppia/tripla: 450,00 euro. Supplemento camera singola: 105,00 euro.
Bambini 0/3 anni: gratis. Bambini 3/13 anni: 380,00 euro.