I vaccini contro la dermatite nodulare contagiosa dei bovini sono attesi in Valle d’Aosta entro venerdì 8 agosto. L’obiettivo è avviare una campagna di immunizzazione di 60 giorni estesa su tutto il patrimonio zootecnico regionale, stimato in circa 38.000 capi, compresi i bovini piemontesi presenti negli alpeggi.
A ribadirlo è l’Assessorato regionale alla Sanità, che ha diffuso una nota in risposta alla lettera aperta inviata da quattro forze politiche (Vd’A Futura, Fd’I, Lega e Renaissance) al Governo regionale e all’Azienda Usl, in cui si chiedeva maggiore chiarezza sull’emergenza. L’Assessorato, a tal rigurado, sostiene di aver condiviso fin da subito le informazioni con tutti i soggetti coinvolti e di aver avviato un’azione continua e trasparente per contenere la malattia.
Sin da giugno, con la notizia dei primi focolai in Francia, la Regione ha segnalato la situazione al Ministero della Salute e ha inviato due lettere per sollecitare la fornitura delle 40.000 dosi di vaccino necessarie e ottenere deroghe all’abbattimento totale in caso di eventuali focolai, come previsto dalla normativa europea di categoria A.
Secondo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) – riporta la nota -, la vaccinazione è oggi lo strumento più efficace per limitare la diffusione del virus LSD rispetto all’abbattimento dei capi. Una copertura del 95% degli allevamenti, con il 75% degli animali protetti, riduce significativamente il rischio di contagio e può consentire deroghe agli abbattimenti massivi.
Il 18 luglio scorso inoltre si è svolto un incontro con allevatori, associazioni di categoria e rappresentanti del settore lattiero-caseario, seguito dalla creazione di un’unità di coordinamento. Sono già state diffuse le buone prassi per la biosicurezza e istituita la zona di sorveglianza con le relative misure di controllo.
La campagna vaccinale sarà condotta da équipe di veterinari dell’USL e dell’A.NA.BO.Ra.Va., con il supporto del Corpo forestale, dell’AREV, dello IAR e della Protezione civile. I vaccini – in partenza dal Sudafrica – arriveranno all’aeroporto di Milano Malpensa entro venerdì 8 agosto.