Si è tenuto venerdì 31 maggio, alla presenza dell’Assessore allo Sviluppo economico Luigi Bertschy, presso la sede della Pépinière d’Entreprises di Aosta, la nuova edizione del Demo-day, la giornata organizzata dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dedicata all’esposizione delle migliori startup emergenti della Valle d’Aosta.
Una realtà – quella delle Pépinières d’Entreprises valdostane – in crescita, anche grazie alla sapiente gestione della fondazione, che si appresta ad essere rinnovata dal Governo regionale per un ulteriore triennio.
Della nuova edizione del Demo-day ne abbiamo parlato con il dott. Marco Riva, responsabile dell’unità ‘Imprenditorialità e startup’ della Fondazione Brodolini.
“Questa è la giornata finale del percorso di incubazione che le startup ogni anno compiono dentro gli incubatori – anticipa il dott. Riva. In questa giornata, giunta alla terza edizione, presentiamo le migliori e più promettenti startup al pubblico. L’evento però è stato allargato non solo alle startup insediate, ma a tutto l’ecosistema dell’innovazione della Valle d’Aosta, diventando così un piccolo expo che cresce di anno in anno. Infatti, l’anno scorso hanno partecipato 26 espositori, quest’anno sono già 30″.
AN24: dott. Riva sul lavoro nelle Pépinières d’Entreprises, ci puoi dare qualche numero?
Riva: “certo, proprio in questi giorni è ingresso la ventiduesima startup che si insedierà presso le nostre strutture. Questo è un record, è il numero più alto che abbiamo mai registrato presso le Pépinières valdostane.
In questi tre anni, appena trascorsi, abbiamo avuto con noi 35 startup: ovvero abbiamo quasi raddoppiato il numero di startup insediate, il cui picco nel triennio precedente a quello attuale era stato di appena dodici aziende contro le attuali ventidue”.
AN24: ad oggi, in quale settore prevalentemente nascono startup in Valle d’Aosta?
Riva: “sicuramente esiste una componente digital molto importante, che spazia dalla robotica all’intelligenza artificiale, fino alla gestione dei big data. L’altra categoria molto rappresentata sono le startup che si dedicano al tema della sostenibilità, dell’energy green e dell’ambiente. Infine, vi sono poi le startup che si dedicano aallo sviluppo delle applicazioni dedicate al turismo”.
Martina Branco