REDAZIONE@AOSTANEWS24.IT

Consiglio Valle convocato il 25 e 26 novembre: all’Ordine del giorno 43 punti

Immagine di di Redazione

di Redazione

Il Consiglio Valle si riunirà in seduta ordinaria martedì 25 e mercoledì 26 novembre, con inizio alle 09:00, per esaminare un Ordine del giorno composto da 43 punti.

Tra gli adempimenti istituzionali figurano:

  • la nomina del Comitato paritetico di controllo e valutazione delle politiche regionali;
  • la designazione dei rappresentanti regionali nel Comitato scientifico della Fondazione Centro internazionale su diritto, società ed economia di Courmayeur.

L’Assemblea prenderà inoltre atto della relazione annuale sulle attività condotte nel 2024 a livello di controllo strategico e di gestione.

Attività ispettiva

Sono iscritti 32 atti ispettivi, 11 interrogazioni e 21 interpellanze. Alleanza Verdi e Sinistra ha presentato otto iniziative (quattro interrogazioni e quattro interpellanze) riguardanti:

  • problemi dell’impianto di riscaldamento del Liceo Bérard di Aosta;
  • cronoprogramma per l’elettrificazione della ferrovia;
  • licenziamenti di autisti soccorritori interinali;
  • libera professione sanitaria intramuraria;
  • stato dell’iter della norma di attuazione sulle concessioni idriche;
  • velostazione di Montfleury;
  • applicazione del Piano di tutela delle acque sulle concessioni idroelettriche;
  • liste d’attesa sanitarie.

Il gruppo Autonomisti di Centro presenta tre iniziative (una interrogazione e due interpellanze) su:

  • formazione del nuovo Ente strumentale per i servizi alla persona;
  • organizzazione delle gestioni di emergenza;
  • evoluzione dei disegni di legge sui Vigili del fuoco e sul Corpo forestale.

Fratelli d’Italia deposita quattro iniziative (due interrogazioni e due interpellanze) riguardanti:

  • stato di avanzamento del PNRR in Valle d’Aosta;
  • nuovo presidio ospedaliero regionale;
  • misure contro l’aumento dei furti;
  • digitalizzazione e connettività.

La Lega Vallée d’Aoste singolarmente presenta due atti:

  • tutele per i lavoratori di Telecontact;
  • richieste di rimborso per ritardi o mancata percorrenza dell’autostrada.

I gruppi Lega VdA e La Renaissance Valdôtaine depositano inoltre cinque iniziative congiunte (due interrogazioni e tre interpellanze) su:

  • sospensioni della didattica per il freddo;
  • prestazioni sanitarie prenotate e non erogate;
  • monitoraggio della raccolta rifiuti con ecotessera e App;
  • affitti e spese delle case popolari;
  • licenziamento di dieci autisti soccorritori.

Infine, il gruppo PD-Federalisti Progressisti VdA presenta dieci iniziative (una interrogazione e nove interpellanze) su temi quali:

  • nuova strategia di marketing turistico regionale;
  • riforma degli enti locali e riparto delle risorse finanziarie;
  • stato della riforma della macchina amministrativa regionale;
  • prevenzione dei furti e contrasto al vandalismo;
  • governance della Fondation Émile Chanoux;
  • servizio di psicologia scolastica;
  • educazione affettiva e sessuale;
  • misure contro le povertà;
  • iniziative per il 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne;
  • criticità nelle politiche abitative.

Mozioni in discussione

Sono iscritte tre mozioni. Fratelli d’Italia ne presenta due:

  • definizione del cronoprogramma per la riforma della legge elettorale regionale;
  • costi e tempi delle fasi 4 e 5 del nuovo presidio ospedaliero unico.

Lega Vallée d’Aoste e La Renaissance Valdôtaine propongono una mozione congiunta per sospendere la creazione del nuovo Ente strumentale destinato alla gestione dei servizi alla persona.

La seduta del 25 e 26 novembre sarà trasmessa come di consueto sui canali istituzionali del Consiglio regionale.

AostaNews24.it
Cercle Proudhon Edizioni
P.Iva 01242210076
Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2015