La Valle d’Aosta, secondo i dati del MIUR relativi agli anni scolastici 2019-20 e 2020-21, pubblicati alla fine del 2022, è la prima regione in Italia per numero di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento: 8,4% contro 5,4% a livello nazionale. Ma è veramente così?
Nella nostra regione quindi i bambini e i ragazzi ‘”stanno peggio” che in altre e hanno maggiori difficoltà a scuola? Oppure i dati vanno letti con un approccio diverso? Perché esiste una così grande differenza tra Nord e Sud Italia? Quanto conta l’efficacia della presa in carico, dalla segnalazione a scuola alla certificazione del neuropsichiatra infantile?
Alla cartolibreria BrivioDue di Aosta viene presentare una conferenza che offrirà una risposta a ciascuna di queste domande: una chiacchierata con due professionisti del settore per conoscere un po’ più a fondo il tema dei DSA e per capire la realtà della Valle d’Aosta.
Relatore dell’incontro sarà il dott. Andrea Mangone, laureato in giurisprudenza e in psicologia, dottore di ricerca in psicologia dello sviluppo e dell’educazione, consulente per le difficoltà nello studio e i disturbi dell’apprendimento, tutor DSA, divulgatore e formatore, si occupa da anni di questi temi e lavora con studenti certificati per DSA e con le loro famiglie, a stretto contatto con operatori sanitari e insegnanti. Modererà la dott.ssa Nicole Decurti, psicologa perfezionata in psicologia clinica perinatale, referente per la Valle d’Aosta dell’associazione ‘CiaoLapo’ e peer counselor sull’allattamento.
La conferenza si terrà venerdì 19 gennaio 2024, alle ore 18:30, presso la cartolibreria BrivioDue in corso Lancieri 2 ad Aosta. L’ingresso sarà libero ma a numero chiuso, per cui sarà necessario prenotare chiamando il numero 0165-239255.
La conferenza verrà trasmessa anche in diretta su Facebook, alla pagina https://www.facebook.com/libreriabriviodue, poi sul canale Youtube della libreria.